Visualizzazione post con etichetta ceramica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceramica. Mostra tutti i post

mercoledì 25 gennaio 2012

SAM LUDDEN CERAMIC SCULPTURE

“My name is Sam Ludden. I started making pottery twelve years ago while on work experience with Paul Melser. Subsequently, with advise from Paul, I began training as a potter under Ross Mitchell-Anyon at Wanganui Polytechnic for my Diploma in Ceramic Design & Production. After graduation I was drawn to travel overseas.”


clip_image001
“During my travels I managed to work as a potter in the South of France (Biot), the Czech Republic (Cesky Krumlov) and England (Lake District). In "Travelling Back" my father Mick Ludden tells the tale of our personal discoveries as we wandered the UK and Europe.”



clip_image002 clip_image003 clip_image005 clip_image006 clip_image008 clip_image009 clip_image010 clip_image012 sam ludden
>>>

mercoledì 7 dicembre 2011

LE OPERE IN CERAMICA DI EVA FUNDERBURGH

Eva Funderburgh è un artista in ceramica, con base a Seattle, Washington. Provenendo da un'educazione nella chimica e nella scultura, lei si è  concentrata  sul fare  strane creature di argilla. Nel suo lavoro esplora i colori naturali dell'argilla e il processo di finitura nel forno a legna e  presenta, alla fine, queste creazioni che mixano stravaganza, malizia e minaccia.

clip_image001
clip_image002
clip_image003
clip_image004
clip_image005
clip_image007
clip_image008
clip_image009
clip_image010
clip_image011
clip_image013
clip_image014
clip_image015
clip_image016
clip_image017
clip_image019
clip_image020
clip_image021
clip_image022
clip_image023
clip_image024
clip_image025
clip_image026
clip_image027
clip_image028
clip_image030

Official website
Facebook
> inspirefirst
>>>

venerdì 3 giugno 2011

LA CERAMICA DI ALESSIO TASCA

Alessio Tasca nasce a Nove, in provincia di Vicenza, nel 1929.
Il suo costante interesse per la ceramica si è indirizzato sia verso l'arte applicata che verso la scultura.
Dopo una prima esperienza nel laboratorio di ceramica di Giovanni Petucco frequenta, sotto la guida di Andrea Parini, la Scuola d'Arte di Nove dove svolge attività di insegnante dal 1948 al 1979, completa la sua formazione negli Istituti d'Arte di Venezia e di Firenze dove è allievo di Mario Morelli.
Nel 1948 fonda, insieme ai fratelli Marco e Flavio, la manifattura ceramica "Tasca Artigiani Ceramisti".
Protagonista del rinnovamento della ceramica veneta partecipa alla Biennale di Venezia del 1950 e alla Triennale di Milano del 1951.

image

Nel 1961, lasciata la "Tasca Artigiani Ceramisti" ai fratelli, apre un proprio laboratorio dove realizza le note maioliche in "rosso aragosta" (Premio Palladio 1962, '63 e '64) e dove dal 1967 realizza, con l'ausilio della trafila, una produzione di serie tra le più originali, con riconoscimenti per la qualità e l'innovazione nel campo della ceramica (Biennale di Venezia, Triennale di Milano, ecc.).

image
In questi anni all'attività artistica, affianca quella didattica all'Istituto d'Arte di Nove che porta avanti per oltre ventanni.
Il ritorno alla scultura negli anni '70 è contrassegnato dalla estrusione di opere uniche: il ciclo delle sfere e in seguito le opere in verticale, caratterizzate da una forte espressività.
Partecipa alla mostra della ceramica italiana del Victoria and Albert Museum di Londra del 1972, alle Biennali di Gubbio del 1974 e del '76.
Nel 1979 si è trasferisce a Rivarotta (Bassano del Grappa) e restaura un antico manufatto dove rinviene il deposito di cocci di una importante fornace seicentesca.
Nel 1992 esegue per il Comune di Nove l'opera "Mura Antonibon", raccontando in grandi pannelli la storia del paese e dei suoi ceramisti.

image image image image image
Tra i più importanti maestri dell'arte ceramica italiana contemporanea Alessio Tasca affianca alla produzione in piccola serie di oggetti d'uso e d'arredamento la creazione di pezzi unici di grandi dimensioni e grandi strutture modulari prive di decoro le cui superfici si avvalgono dei chiaroscuri creati, dagli ingobbi, dalle incisioni e dai graffi realizzati sull'argilla ancora fresca.
Di grande notorietà e successo anche le sue opere sculturee realizzate alla trafila.

image
Vaso marcato con simbolo grafico dell'autore. Altezza cm. 20 larghezza cm. 27 profondità cm. 7


image

ALTRE INFO SU www.archivioceramica.com
>>>

sabato 30 aprile 2011

"DREAM CITY"

Pittura e scultura al Palazzo delle Esposizioni di Faenza

clip_image001

Sabato 30 aprile, dalle ore 18.30 al Palazzo delle Esposizioni di Faenza si terrà l'inaugurazione della mostra di Loretta Tsavaki e Ifigenia Papadopulu, due artiste greche, faentine di adozione. La mostra, intitolata "Dream City", ha come tema unico il modo non convenzionale in cui le due artiste rappresentano l'energia che la città trasmette loro. La mostra sarà allestita dal 30 aprile al 15 maggio 2011 con i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 20.00.

clip_image002 clip_image003 clip_image005 clip_image007 clip_image009 clip_image010
clip_image011


Ifigenia Papadopulu (scultrice/ceramista), partendo dal tema della comunicazione, ha creato un puzzle di palazzi ondulati e in perpetuo movimento. La sua città sfida le leggi della natura e dell'ergonomia, offrendo un nido multiculturale, molto vicino alla città natale dell'autrice, importante centro di unione di popoli e culture diverse con una forte attività sociale e culturale attraverso i secoli.

  

Loretta Tsavaki (pittrice), combinando diverse tecniche, fa coesistere la sua passione per il teatro e la fotografia in armonia con la sua profonda esigenza di dipingere. Città metafisiche, oniriche personali che comunicano temi esistenziali e sociali è il contenuto di questa serie di dipinti.

clip_image012 clip_image013
clip_image014
Venerdì 13 maggio, dalle ore 19.00, all'interno delle sale della mostra si terrà una festa "multiculti-etnica" curata dall'Università per Adulti di Faenza, in collaborazione con la Consulta faentina degli Immigrati, l'Associazione Multietnica e l'Associazione culturale "Fuori dal coro".
Fonte
http://ifigeniapapadopulu.wordpress.com/
http://lorettatsavaki.com/aboutme.htm
http://sites.google.com/site/ifigeniapapadopulu/
>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails