giovedì 16 settembre 2010

STORIA DELLA FOTOGRAFIA DEL SUBCONTINENTE INDIANO

Il Fotomuseum di Winterthur dedica, fino al 14 novembre, un'ampia esposizione ai 150 anni della fotografia in India, Pakistan e Bangladesh. Oltre 400 immagini raccontano lo sviluppo della fotografia nel subcontinente indiano e riflettono sulle moltitudini di mondi che compongono i 3 stati.
Raramente il Fotomuseum delude il suo pubblico e con l’attuale esposizione alza ancora la mira offrendo un’occasione rara e da non perdere, perché per una volta la storia della fotografia esce dai confini europei e americani e si arricchisce di una voce nuova.
Proponendo un punto di vista tutto locale, la mostra “Dove tre sogni si incrociano - 150 anni di fotografia da India, Pakistan e Bangladesh” permette di seguire passo a passo l’evoluzione della fotografia nel subcontinente indiano: dalle prime foto-ritratto ritoccate a mano della seconda metà dell’800, ai reportage giornalistici del secolo scorso, fino alle ricerche e alle sperimentazioni della fotografia contemporanea.

clip_image001
Lezioni di botanica, Homai Vyarawalla, 1948

Il ritratto, il genere degli esordi
· Suddivisa in 5 sezioni tematiche - il ritratto, la performance, la famiglia, la strada e il corpo politico - l’esposizione prende le mosse dal momento cruciale in cui l’uso della macchina fotografica non è più prerogativa dei soli fotografi coloniali.
Quando nel 1850 appaiono le prime foto in India la popolazione rimane affascinata dal nuovo metodo di riproduzione della realtà. Ma se i colonizzatori europei preferivano realizzare vedute da mandare in patria, i nativi erano più interessati a riprodurre immagini di se stessi.
Non è perciò un caso che l’esposizione si apra proprio con la sezione dedicata al ritratto, un genere che ha avuto e ha tutt’ora un ruolo centrale nella fotografia di tutti e tre i paesi e che, come dimostrano molte delle immagini presenti in mostra, rimanda all’antica tradizione della miniatura indiana.

clip_image002

Coppia indiana, 1950

Ritoccate a mano con colori sgargianti e dall’effetto per noi un po' kitsch, le prime fotografie risentono ancora tantissimo dell’influenza di questo genere pittorico. Ciò non risponde soltanto al gusto ma anche al fatto che - come svela la mostra - è proprio negli atelier di pittura che la fotografia indiana trova i suoi primi adepti.
La sfida mossa dalla fotografia alla tradizione pittorica del ritratto costrinse infatti molti artisti ad imparare ad usare la macchina fotografica per non essere costretti a perdere del tutto la loro clientela.

clip_image003
Graffiti del martire Nur Hossain sui muri dell'università, Shahidul Alam, 1990

Tre stati, una moltitudine di anime
Al di là di questa particolarità tutta indiana e di alcune rivelazioni più tecniche - come ad esempio una certa predilezione per il reportage - l’apporto più consistente e interessante che emerge dalle immagini raccolte in questa esposizione è l’autoriflessione sulla storia culturale e politica, sui rituali familiari, sociali e tradizionali e più in generale sui molteplici mondi che compongono India, Pakistan e Bangladesh.

clip_image004

Negozio di specchi a bordo strada, Raghubir Singh, 1991

La rassegna non punta a fornire una lettura peculiare della storia dei singoli stati ma ne mescola gli eventi e le atmosfere di vivacità e drammaticità, di entusiasmo e rassegnazione, di povertà e ricchezza, di pace e conflitto, immortalando le funzioni teatrali della vita quotidiana dentro e fuori la famiglia, ma puntando il fuoco anche sulle gerarchie che strutturano la società, oltre che sul groviglio di gente, traffico e colori che attraversano il continente sud asiatico.

clip_image005
Spiaggia di Juhu a Mumbai, Pablo Bartholomew, 1977

" La storia della fotografia nell’Asia del sud deve ancora essere scritta. "
Sunil Gupta, curatore

Il punto di vista locale
Ricchissime di soggetti e di forme espressive, le immagini presentate non mostrano nuovi modi di fotografare. “Non credo ci sia una differenza tra la fotografia occidentale e quella del subcontinente indiano” dice a swissinfo.ch Sunil Gupta, uno dei curatori indiani. “La differenza è nei fotografi, nelle persone che scattano le immagini, non nelle immagini. Perché credo che la storia dell’arte abbia un carattere globale e il confronto per tutti sia con essa.”

clip_image006

Operai in una fabbrica di iuta a Titagarh, Calcutta, Raghu Rai

Quindi è lo sguardo dei fotografi locali a rendere speciale questa rassegna. Uno sguardo che documenta, denuncia, si sorprende ma che rimanda una calma, una pacatezza, un affetto e anche uno humor che solo un occhio che ha familiarità con i suoi soggetti è in grado di trasmettere. I veri protagonisti sono dunque loro, i fotografi che hanno vissuto e lavorato in loco, spesso sconosciuti ai più e che, in mancanza di una storia della fotografia consolidata, in molti casi sono stati contattati personalmente dai curatori.
“La storia della fotografia nell’Asia del sud deve ancora essere scritta”, sottolinea Gupta. “ La fotografia come disciplina accademica nel subcontinente si trova ancora in una fase infantile e chi ha studiato fotografia ha dovuto farlo all’estero.”

clip_image007
Villa da sogno, Dayanita Singh, 2008

I reportage
Molte delle foto storiche sono anonime, mentre è noto il nome dei fotografi indiani che hanno documentato i fatti di cronaca legati all’indipendenza dell’India. Tra i tanti Kulwant Roy (1914-1984) che ha aperto la strada al fotogiornalismo ed è divenuto famoso per i suoi reportage a fianco di Gandhi sui vagoni di terza classe; o Homai Vyarawalla (1913) che fu non solo la prima, ma anche la sola fotogiornalista dell’intero periodo in cui questo mestiere era considerato un lavoro esclusivamente maschile.

clip_image008

Parco Maidan a Calcutta, Bharat Sikka, 2005

Altrettanto significative e cariche di umanità sono le foto di Sunil Janah (1918) che mostrano non solo il durissimo periodo di transizione che porta alla nascita del Pakistan ma anche i diversi volti delle tradizioni classiche indiane, o ancora quelle di Raghu Ray (1942) testimone di alcuni degli eventi più significativi della storia recente dell’India.

clip_image009
Ayesha Vellani, 2009

Influenze e nuove voci
Gli influssi dei fotografi stranieri su questi lavori sono evidenti, a cominciare da coloro che durante la colonizzazione inglese hanno introdotto e diffuso la fotografia fino a quelli successivi, arrivati in india nel XX secolo.
“Margaret Bourke-White della rivista Life viaggiò in tutto il paese insieme a un fotografo indiano e più tardi venne anche Henri Cartier-Bresson”, ricorda Gupta. “I loro lavori hanno influenzato fortemente il fotogiornalismo locale, ma ora sta emergendo una nuova generazione e si avverte il ritorno a una fotografia più riflessiva e meditata.”

 clip_image010
Spettatori di un incontro di cricket a Lahore, Mohammad Arif Ali, 2008

Anche se i media locali riservano ancora ampio spazio al fotogiornalismo, comincia ad affiorare un genere meno documentario come ad esempio quello dell’indiana Dayanita Singh (1961) che a partire dagli anni '90 ha sviluppato una fotografia estetica e contemplativa che cerca di creare un ponte tra il mondo del sentimento, del sogno, della fantasia e quello della realtà.
Fonte

1 commento:

  1. fOTO MAGNIFICHE CHE RIEVOCANO NEL MIGLIORE DEI MODI TUTTA LA MAGIA DEL CONTINENTE INDIANO!

    RispondiElimina

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails