![clip_image001 clip_image001](http://lh4.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWEeeYFZEzI/AAAAAAAArOo/jrI1yuP3EWU/clip_image001_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
Dire Buenos Aires è come dire tango. Ma dire Buenos Aires è anche come dire: Evita; o: Borges; o: cielo immenso sopra una metropoli immensa, immigrazione italiana e concrezione di dialetti in una lingua immaginaria – il lunfardo. E, ancora, dire Buenos Aires è come dire: golpe, esilio, desaparecidos, quartieri della miseria, scandali politici ed inflazione galoppante.
![clip_image002[1] clip_image002[1]](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWEel4fRyjI/AAAAAAAArO4/fCmt8WqTXRE/clip_image002%5B1%5D_thumb%5B4%5D.jpg?imgmax=800)
Ad ognuna di queste parole la città presta la propria faccia: interpreta la parte che le è stata assegnata e poi, ancora, cambia di nuovo.
Non è possibile essere lineari, quando si parla di questa città: due dimensioni non bastano, tre sono troppo poche.
Non si può semplificare una città che è, sin dalla sua nascita, il risultato della stratificazione e dell’imitazione. Per questo è necessario ricorrere a più forme dell’espressione, occorre ibridarsi.
La macchina fotografica di Lucia Baldini è più che mai precisa. Ascolta i particolari, fa parlare le ombre, rapisce il pensiero di un albero, di una piazza, di un salone da tango, di un selciato. E' inquieta fino all’angoscia, e lucida fino all’impudicizia.
Sulla mescolanza perenne e inestricabile di queste due dimensioni (la mitica quotidiana) che sono la sostanza di cui Buenos Aires, da sempre, si nutre.
![clip_image002 clip_image002](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWEesVRvt4I/AAAAAAAArPY/2sgNCc-V0cM/clip_image002_thumb%5B5%5D.jpg?imgmax=800)
E, in questo, sono i caffé il luogo d’elezione: quello dove la metropoli si fa piccola; dove l’enormità, l’assurdo, lo spaesamento cercano di sopravviversi attraverso il calore e l’intimità rassicurante del contatto umano.
Basta chiedere ai grandi, del passato ma non solo, e ognuno del proprio passaggio formativo a Buenos Aires citerà il proprio locale preferito: Pirandello aveva il nobile Tortoni; García Lorca la confiteria dell’Hotel Castelár; Roberto Arlt il Café Margot; Borges il giardino esterno de La Biéla.
Per ciascuno un locale, uno stile, una storia.
![clip_image004 clip_image004](http://lh4.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWEewlcIuyI/AAAAAAAArP4/3HVRVqCPsu0/clip_image004_thumb%5B5%5D.jpg?imgmax=800)
Lucia Baldini si muove sull’inflessibile reticolato stradale della città come in una scacchiera della memoria. E più la costruzione geometrica delle avenidas appare rigida, più inaspettati sono gli incontri che ne scaturiscono.
![clip_image005 clip_image005](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWEeyPB8I_I/AAAAAAAArQI/_o-4wYpHfPw/clip_image005_thumb%5B5%5D.jpg?imgmax=800)
Perchè Buenos Aires è, insieme, la città più a sud dell’occidente; e la città più occidentale del sud. Ed è, fondamentalmente, una sola cosa: una lunga insonnia.
Il libro “Buenos Aires cafe” pubblicato dalla Postcart edizioni ha vinto il premio Marco Bastianelli 2010.
![clip_image007 clip_image007](http://lh3.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWEe1yO-rjI/AAAAAAAArQo/wOHAkomjqFU/clip_image007_thumb%5B6%5D.jpg?imgmax=800)
Lucia Baldini, sempre nell’ambito di Seravezza fotografia, terrà nei giorni 5 e 6 marzo un workshop di fotografia di scena dal titolo “ la narrazione del palcoscenico”
all photos © Lucia Baldini
Per informazioni:
Tel.: 0584 757443
Fax 0584 758161
E-mail: info@terremedicee.it - Sito web: http://www.luciabaldini.it/
Fonte
![clip_image005[1] clip_image005[1]](http://lh4.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWEe3rAsZsI/AAAAAAAArQ4/jNDuOTo2zBI/clip_image005%5B1%5D_thumb%5B5%5D.jpg?imgmax=800)
Nessun commento:
Posta un commento