Aveva cominciato a dipingere documentando la guerra civile che seguì all’indipendenza del paese ed aveva mantenuto sempre uno stretto legame tra l’arte e la politica, divenendo anche deputato dal 1990 al 1994.
Pittore, scultore e poeta, alcuni suoi lavori sono stati acquisiti anche dalla Smithsonian Gallery di New York.
![clip_image003 clip_image003](http://lh4.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWQpMx7s5_I/AAAAAAAAr2U/l2LSL01MoL4/clip_image003_thumb%5B4%5D.jpg?imgmax=800)
Nella sua arte convive un sentimento di dolore e sofferenza, proveniente dalle sue umili origini, con un desiderio di riscatto e consapevolezza della capacità delle persone di scrivere il proprio destino.
Una delle frasi che meglio racchiude la sua visione della vita era “insieme potremo sciogliere le pietre“, testimonianza di una visione collettiva delle sorti umane.
![clip_image005 clip_image005](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TWQpQ4lqGsI/AAAAAAAAr20/NVVant--oPM/clip_image005_thumb%5B4%5D.jpg?imgmax=800)
Fonte
Valente Malangatana 'untitled' 1972
Valente Malangatana 'untitled' 1999
Valente Malangatana 'untitled' 1980
" Guerrilheiros : momento de decisão ", 1968
Nessun commento:
Posta un commento