Nato a Medellin, in Colombia, Botero si trasferisce a Bogotà nel 1951 e la sua prima mostra internazionale è al Leo Matiz Gal. In partenza per Madrid, nel 1952, ha studiato presso l'Accademia di San Fernando e, dal 1953 fino al 1955, ha studiato tecnica dell'affresco e della storia dell'arte a Firenze, cosa che ha influenzato la sua pittura fin da allora. Tornato in Colombia, espone alla Biblioteca Nacional di Bogotà e inizia a insegnare alla Scuola di Belle Arti dell'Università Nazionale. Ha trascorso vario tempo in Messico, studiando i murales politici di Rivera e Orozco, la cui influenza è evidente nella sua prospettiva politica.
Botero visita gli Stati Uniti alla fine del 1950 e ritorna a vivere e lavorare a New York per dieci anni a partire dal 1960. Anche se l’ Espressionismo Astratto lo interessava, ha cercato la sua ispirazione principale dal Rinascimento italiano. Durante questo periodo ha iniziato a sperimentare con la creazione di volume nei suoi dipinti le figure espandendo e comprimendo lo spazio intorno a loro, una qualità che continua ad esplorare se dipingere ritratti di gruppo immaginario o parodie sul lavoro di famosi maestri.
Ampiamente esposto in Europa e Nord e Sud America, Botero ha ricevuto numerosi premi tra cui il Intercol Primo presso il Museo d'Arte Moderna di Bogotà, ed è incluso in importanti musei in tutto il mondo. Poiché primi anni 1970, Botero ha diviso il suo tempo tra Parigi, Madrid e Medellin.
(Dal sito di Global Gallery )
Di seguito dipinti e disegni di denuncia sulla tristemente famosa
prigione di Abu Ghraib
![clip_image003 clip_image003](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9zQWURtwI/AAAAAAAAtks/38KQv7yWy-w/clip_image003_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image009 clip_image009](http://lh3.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9zZIzzWVI/AAAAAAAAtlc/F-XeWhrTTSo/clip_image009_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image019 clip_image019](http://lh3.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9zjzKsBdI/AAAAAAAAtmc/7N5PEFR3pwM/clip_image019_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image023 clip_image023](http://lh5.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9zpQIMQmI/AAAAAAAAtm0/QaIrgNazAdo/clip_image023_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image025 clip_image025](http://lh5.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9zsagc11I/AAAAAAAAtnE/N8253LaXK4M/clip_image025_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image031 clip_image031](http://lh5.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9z1-gGmbI/AAAAAAAAtn0/TOG7TwrFPLc/clip_image031_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image032 clip_image032](http://lh3.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9z3YLalKI/AAAAAAAAtn8/sxH7fAENt2o/clip_image032_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image033 clip_image033](http://lh4.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TY9z43ClsyI/AAAAAAAAtoE/YGpDwunszgs/clip_image033_thumb%5B3%5D.jpg?imgmax=800)
All images © Fernando Botero
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/02_Febbraio/15/australia.shtml
http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_29/violenze_abu_grahib_fabio_cavalera_533cfaa8-4c19-11de-b7be-00144f02aabc.shtml
http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/esteri/iraq21/raptag/raptag.html
http://antiwar.com/news/?articleid=2444
Nessun commento:
Posta un commento