"Il fotografo sempre dubita: quale angolo di ripresa scegliere, quale velocità scegliere, quale pellicola preferire, ma non deve esitare mai al momento di scattare...il risultato della fotografia dev’essere lo stesso della narrazione scritta”. 
 © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC
 
 Señoras paseando por la Gran Via © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
Ci sono fotografi che lasciano il segno e diventano modelli per coloro che sperano di catturare l’unicità del momento. 
Francesc Català Roca (1922-1998) è stato un grande 
fotografo documentarista spagnolo. La sua 
capacità di ritrarre istantanee di vita quotidiana con composizioni che vanno oltre la costruzione di una semplice fotografia, ci ha lasciato immagini che colgono la complessità dell'anima umana. 
 Barcelona, reflejo catedral © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
 © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
Definito dal " 
El Periòdico de Catalunya" come il Cartier-Bresson spagnolo, Català Roca ha unito ad uno
straordinario talento visuale, un lavoro meticoloso ed ossessivo. Nato il 
19 marzo del 1922 a Valls,
Tarragona, a soli 13 ammi si avvicina al mondo della fotografia, iniziando a lavorare nello studio fotografico del padre, Pere Catala Pic. Fracesc 
non condivideva, tuttavia, la stessa direzione estetica del padre, preferendo la semplicità degli scatti diretti alla manipolazione in camera oscura, così nel 1948 decide di aprire un proprio studio fotografico.
 Esperando el Gordo - Puerta del Sol, Madrid 1952 © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
 Murcia © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
In poco tempo, il fotografo catalano si impone alla ribalta nazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Tra questi segnaliamo il “
Premio Nacional de Artes Plásticas” nel 1982, per la prima volta assegnato ad un fotografo. Le immagini di Català-Roca ci portano in viaggio attraverso la Spagna.
Estación de Francia,1950. © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
 © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
Mediante un bianco e nero incisivo, 
il fotografo restituisce l’atmosfera di un Paese dilaniato dalla guerra civile. Un Paese povero, provinciale, con scarsi contatti verso l’esterno, ma allo stesso tempo vivace, instancabile e irriducibile nella voglia di andare avanti.
Edificio de Can Jorba, iluminación navideña. © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
 charlie rivel © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
Le sue fotografie, chiare e impattanti, registrano la espressività di un gesto o l’energia di un movimento, concentrandosi nei dettagli simbolici. Punto di vista, inquadratura e architettura dell’immagine diventano elementi decisivi per fermare la storia. La tragedia della quotidianità viene mostrata mediante composizioni che 
restituiscono allo stesso tempo i due piani della verità e della bellezza.
 Salvador Dalí © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
 © Fonda Fotográfico Francesc Català-Roca – Arxiu Fotogràfic COAC 
All images © FRANCESC CATALÀ ROCA
Fonte
 
Nessun commento:
Posta un commento