giovedì 31 dicembre 2009

CALENDARIO 2010

NONNE IRONICAMENTE OSÈ

clip_image002

Tra i tanti calendari scollacciati del 2010, per solidarietà si spogliano anche le nonne inglesi del Rylstone Women’s Institute di Yorkshire Dales .

La creatività di Terry Logan al servizio dei calendari alternatavi per una buona causa a favore della ricerca sulla leucemia, propone per il nuovo anno una bella gallery di signore oltre gli “anta”, meravigliosamente nude ed ironiche.

January- Beryl Bamforth

February- Angela Knowles

March- Tricia Stewart

April- Lynda Logan

May- Ros Fawcett

June- Christine Clancy

July- Lynda Logan

August- Angela Knowles

September- Christine Clancy

October- Tricia Stewart

November- Ros Fawcett

December shows a traditional Christmas scene, with all the women posing in Santa hats surrounding

Signore che potete sbirciare o appendere dove volete, per approcciare con un sorriso il nuovo anno, e magari donare un pizzico di salutare leggerezza alla quotidianità.

Fonte e Curiosità Humour

BUON ANNO!

新年快乐
שנה טובה!
سال نو مبارک!
عام جديد سعيد !
uut aastat!
Godt nytår!
نايا سال مبارک هو
La Mulţi Ani!
สุขสันต์วันปีใหม่
Gott Nytt År!
Godt nytt år!
Gott nýggjár!
Bloavez mad!
Bonne année!
Feliç Any Nou!
Boldog új évet!
З Новим Роком
Gëzuar vitin e ri!
Gleðilegt nýtt ár!
Happy new year!
Srečno novo leto
Štastný nový rok
¡Feliz año nuevo!
Šťastný nový rok!
Feliz Ano Novo!
Folle lok en seine!
Gelukkig nieuwjaar!
Gelukkige nuwe jaar
Sretna Nova godina!
Selamat Tahun Baru
Sretna Nova godina!
Laimīgu Jauno Gadu!
Srećna Nova Godina!
Ein gutes neues Jahr!
Среќна Нова Година!
Tezze iliniz yahsi olsun
Manigong bagong taon!
Onnellista uutta vuotta!
Щастлива Нова година!
新年でおめでとうございます
Счастливого Нового Года!
Szczęśliwego Nowego Roku!
Ευτυχισμένος ο καινούργιος χρόνος
İyi seneler / Yeni yılınız kutlu olsun
Bliain úr faoi shéan is faoi mhaise duit duit

>>>

mercoledì 30 dicembre 2009

LE MIGLIORI OPERE DEL XXI SECOLO IN ARCHITETTURA

In Francia un’equipe formata da storici, giornalisti, architetti e designer giunti dal mondo intero ha lavorato per quasi tre anni con uno scopo ben preciso: selezionare i progetti architettonici che negli ultimi dieci anni si sono guadagnati un posto in prima fila nella storia dell’architettura contemporanea. Il risultato della loro ricerca è riassunto in un volume che ha tutta l’aria di essere la nuova bibbia dell’architettura. Edita da Phaidon Editions, l’opera in uscita il 5 novembre (per adesso solo in Francia) raccoglie 1037 esempi di eccellenza architettonica suddivisa in categorie che vanno da quella culturale a quella dei trasporti e da quella residenziale abitativa a quella istituzionale. Innovazione e sperimentazione, nuove conquiste formali e spaziali con un comune obiettivo: permettere alle forme di comunicare con lo spazio. Affaritaliani.it ha sfogliato il mastodontico volume (6.6 Kg, 31 cm x 45cm) e ha selezionato per voi i progetti più estremi ed emozionanti degli ultimi dieci anni.

clip_image001

clip_image002

- Per la prima scelta non ci spostiamo e restiamo in Italia, più precisamente nel Veneto, per visitare l’auditorium e il centro di ricerca di Bassano del Grappa. Massimiliano Fuksas (Premio nazionale dell’architettura 1999 e direttore della Biennale di Venezia nel 2000) ha concepito degli immensi ‘funghi futuristi’ posti su dei tubi d’acciaio. Dietro al colore verde del vetro, delle scale luminose mettono in contatto gli spazi degli uffici e dei laboratori.

clip_image003

clip_image004

clip_image005

- La seconda scelta ci porta in Francia, più precisamente a Parigi dove si trova la passerella Simone-de-Beauvoir. Un ponte appeso tra le due sponde della Senna (tra il ponte di Bercy e quello di Tolbiac) crea un gioco di onde che irrompe e da movimento a un fiume piatto, scosso ogni tanto solo dai battelli turistici. L’architetto che ha ideato questo ‘intreccio di ponte’ del valore di 21 milioni di euro è il francese Christiane de Portzamparc.

clip_image006

clip_image007

clip_image008

- La tappa successiva è Bilbao per visitare uno degli alberghi più eccentrici e stravaganti del mondo. Nella piccola città di Elciego spicca l’opera realizzata nel 2007 da Frank O. Gerhy. Il committente Heredos del Marques de Riscal non ha mai voluto rendere noto il costo della realizzazione. L’albergo sembra una scultura dall’aria caotica e richiama la forma di un fiocco intrecciato. Sempre di Gerhy è la fondazione Louis Vuitton che vedrà la luce nel 2010 nel bosco di Boulogne a Parigi.

clip_image009

clip_image010

- E adesso Pechino. Il centro della televisione cinese rispecchia la rapida e straordinaria crescita economica degli affari della capitale. I modernissimi grattacieli a forma di L si estendono su una superficie di 560.000 m2 e raggiungono i 234 metri d’altezza. La struttura in vetro richiama la forma di un diamante e permette ai visitatori di avere diversi punti di vista sulla città.

clip_image011

- Dalla Cina al Giappone. A Nantan (Tokyo) la struttura della meditazione costruita nel 2000 da Takashi Yamaguchi rappresenta un vero e proprio tempio che unisce tradizione e innovazione. L’opera, del valore di 175.000 dollari, si trova immersa in un sito buddista tra gli alberi di pino. Nonostante sia estremamente moderno nelle forme, il cubo bianco è considerato un’eccellenza dell’architettura sacra nipponica.

di Iskra Naydenova Cannizzaro

>>>

martedì 29 dicembre 2009

DA RUBENS A VAN DYCK

Cuneo - fino al 28 febbraio 2010
Pittura fiamminga ed olandese dal XV al XVIII secolo

image

PALAZZO SAMONE
cultura@comune.cuneo.it



L'esposizione, curata da Didier Bodart e Vincenzo Sanfo, presenta una raffinata ed elegante raccolta di oltre 60 dipinti, provenienti da collezioni pubbliche e private, attraverso cui ripercorrere le strade seguite dalla pittura del nord Europa lungo quattro secoli di storia.

orario: mar-mer-gio-ven 10.00-13.00/17.00-19.30 sabato 10.00-13.00/16.00-19.30 domenica 10.30-19.30 25-26 dicembre, 1° e 6 gennaio 2010: 16.00-19.30
(possono variare, verificare sempre via telefono)

biglietti: intero € 8,00
ridotto € 6,00 (over 65 e under 16; portatori di handicap)
riduzione € 1,00 euro non cumulabile a presentazione di voucheur rilasciato da negozianti di Cuneo
Ingresso gratuito per: bambini sotto i 6 anni, insegnanti accompagnanti scolaresca e nei casi contemplati per legge, accompagnatori di gruppi minimo 10 persone.
ingresso di gruppo scuola: € 3,00 per persona

curatori: Didier Bodart, Vincenzo Sanfo

autori: Jan Brueghel II il giovane, Jan Haviscksz Steen, Joahnn Liss, Pietro Paolo Rubens, Antoon van Dyck, Adriaen Van Ostade

email: info@centroita.com

web: http://www.centroita.com/

clip_image004

clip_image006

clip_image008

clip_image010

clip_image012

clip_image014

clip_image016

clip_image018

clip_image020

clip_image022

clip_image024

clip_image026

clip_image028

clip_image030

clip_image032

>>>

LE FOTO SIMBOLO DELLA PROTESTA

baseball

rosa_parks

tienanmen

top10_protests_berlin

top10_protests_bush_shoe

top10_protests_iran

top10_protests_kent_stFour Dead in Ohio

top10_protests_m_anderson

top10_protests_saddam

top10_protests_vietnam

>>>

lunedì 28 dicembre 2009

LA FOTO PIÙ GRANDE DEL MONDO

Dresda


Ci sono volute quasi 3 ore per poter fare gli scatti fotografici della fotografia che vedete in alto che è, al momento la più grande foto al mondo. Composta da 1655 scatti di 21.6 megapixel da sovrapporre per formare una sola foto, la fotografia più grande del mondo ha richiesto altre 96 ore di montaggio. Il risultato però è strabiliante: una splendida foto da 26 gigapixel di Dresda in Germania e la conquista del record di foto più grande del mondo. Seguite il link se volete fare gli ingrandimenti che la foto merita. Il risultato è spettacolare ma, con le connessioni lente bisogna attendere qualche secondo per gli zoom.

Fonte

>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails