martedì 9 febbraio 2010

INFERNO – L’OCCHIO TESTIMONE

JAMES_NATCHWEY

Si è aperta il 30 gennaio 2010 la settima edizione di Seravezza Fotografia (Lucca) con la mostra INFERNO – l’Occhio Testimone di James Nachtwey, tra i più importanti fotoreporter di guerra contemporanei.

Afghanistan

La manifestazione che si svolge nel cuore della Versilia Storica, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza nella splendida e rinnovata cornice del Palazzo Mediceo in collaborazione con la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e il Circolo Fotografico L’Altissimo con il Patrocinio della Provincia di Lucca e di Manta Stampe d’Arte. Curata da Libero Musetti, Seravezza Fotografia oltrepassa l’ambito strettamente fotografico e con la mostra di Nachtwey fissa una tappa nel percorso che segna un divisorio con le mostre precedenti.

AIDS

Questo perché nell’opera di James Nachtwey il dolore folle della vita prende il sopravvento anche sull’estrema bravura tecnica del fotografo, e della sua grande audacia, per cui solo visitando la mostra si può capire cosa è in grado di avvenire per mano dell’uomo.

Bosnia

Le immagini esposte confermano purtroppo il luogo comune che a volte la realtà supera la fantasia, in questo caso però il luogo è teatro di atrocità, ripetute all’infinito e in tal modo quasi perse nella normalità di una informazione spesso indifferente e dove proprio l’indifferenza sarà la prima a mettersi da parte, poiché per essa non vi è posto.

Chechnya

James Nachtwey è nato a Syracuse, stato di New York, nel 1948 ed è cresciuto nel Massachusetts.

Crime and Punishment

Ha frequentato il Dartmouth College dal 1966 al 1970, dove ha studiato Storia dell’Arte e Scienze Politiche.

Deeds of War

È profondamente segnato, nella sua scelta di diventare fotografo, dalle immagini della guerra nel Vietnam e del movimento per i Diritti Civili.

Famines

Ha cominciato a lavorare come fotogiornalista nel 1976 per un quotidiano locale del New Mexico. Nel 1980 si trasferisce a New York dove comincia a lavorare come fotografo freelance.

Indonesia

Nel 1981 Nachtwey ha svolto il suo primo incarico all’estero in Irlanda durante lo sciopero della fame di alcuni militanti dell’IRA.

Industrial pollution

Da allora, Nachtwey ha dedicato sé stesso a documentare guerre e conflitti sociali. La sua attività di fotoreporter si è svolta in numerosi paesi quali El Salvador, Nicaragua, Guatemala, Libano, Cisgiordania (West Bank) e Gaza, Israele, Indonesia, Thailandia, India, Sri Lanka, Afghanistan, Filippine, Corea del Sud, Somalia, Sudan, Rwanda, Sudafrica, Russia, Bosnia, Cecenia, Kosovo, Romania, Brasile e Stati Uniti.

Israel

Nachtwey lavora per il Time dal 1984, ha lavorato per l’agenzia Black Star dal 1980 al 1985 ed è stato membro della Magnum Photos dal 1986 al 2001.

Kosovo

Nel 2001 è diventato uno dei membri fondatori dell’Agenzia VII.

Pakistan Heroin

Seravezza Fotografia propone anche concorsi, workshop con maestri consacrati e talenti nuovi, letture portfolio e mostre collaterali nelle adiacenti Scuderie Granducali.

Romania

Il programma prevede dal 30 gennaio al 14 febbraio la mostra di Giorgio Tani, dal 20 febbraio al 7 marzo quella di Marcello Carrozzo e dal 20 marzo al 5 aprile saranno esposti gli scatti di Antonio Manta.

Rwanda

Dal 13 al 14 marzo sempre alle Scuderie Granducali ci sarà un incontro tra le associazioni fotografiche dal titolo Micromosso – foto e convivialità.

South Aftica

Altre mostre saranno allestite presso la Cappellina Medicea. Gli incontri di cultura fotografica saranno caratterizzati da grandi nomi del panorama fotografico, con il ritorno di Francesco Cito e inoltre Letizia Battaglia, Mario Cresci e Roberto Kusterle.

09-11-01

Numerosi i Workshops proposti per questa settima edizione da Ivo Balderi, Giovanni Umicini, Onnik Pambakian e Antonio Manta e da non dimenticare l’appuntamento ormai consolidato con le letture portfolio con Giorgio Tani e Giorgio Rigon. Book shop a cura di HF Distribuzione.

L’orario di apertura della mostra è dalle 15.00 – 19.30 (chiuso il lunedì). Il prezzo del biglietto intero 5 euro ridotto 3, informazioni: Ufficio Cultura Comune di Seravezza: tel. e fax 0584.756100 – e-mail: palazzomediceo@comune.seravezza.lucca.it. Ufficio Stampa: press@ilogo.it.

E uturismo@comune.seravezza.lucca.it – sito: http://www.palazzomediceo.com/

Photos di James Nachtwey

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails