Da ieri 14 luglio al 16 settembre in mostra a Cecina Il mondo in bianco nero, con 55 fotografie degli archivi storici della Society mai esposte in Italia
Tsemoling, il dio bambino di Choni, 1928, Guya, Tibet
Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
Inaugura sabato 14 luglio la mostra Il mondo in bianco e nero, 55 fotografie provenienti dagli archivi della National Geographic Society mai esposte prima d'ora in Italia. Una selezione proveniente da una collezione di oltre 11 milioni di fotografie, delle quali meno del 2% è stato pubblicato.
Monaco nella libreria di Choni, Cina, 1928
Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
La nave Terra Nova dell'esploratore Robert Falcon Scott al Polo Sud, vista attraverso una grotta di ghiaccio, 1911-12, Antartide
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Giovani ragazzi interpretano un mito greco, 1890, Taormina
Fotografia del barone Wilhelm von Gloeden, National Geographic
Fotografia del barone Wilhelm von Gloeden, National Geographic
Le foto esposte sono state scattate tra il 1880 e il 1950 circa da 17 fotografi, tra cui Clifton R. Adams, J. Baylor Roberts, Edwin L. Wisherd e B. Anthony Stewart, che ci regalano uno spaccato unico degli Stati Uniti tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento; Ray V. Davis e Willis T. Lee, tra i primi ad aver fotografato le Carlsbad Caverns, grotte del New Mexico Patrimonio dell'Umanità; A.B. Lewis, che all'inizio del XX secolo ha raccontato il suo viaggio nelle isole della Melanesia e in Nuova Guinea, terra immortalata anche dal Capitano Frank Hurley; o il leggendario Joseph F. Rock, che nel suo soggiorno quasi trentennale in Cina e Tibet, ha documentato per la prima volta usi e costumi dei popoli di quelle terre.
Il riflesso del fotografo in una vetrina, Parigi
Fotografia di Maynard Owen Williams, National Geographic Society
Fotografia di Maynard Owen Williams, National Geographic Society
Serata di ballo organizzata dalla 37esima Divisione della Guardia Nazionale a Camp Shelby, Mississippi, 1941
Fotografia di di J. Baylor Roberts, National Geographic Society
Fotografia di di J. Baylor Roberts, National Geographic Society
Un uomo legge una copia di National Geographic, 1933, Washington DC
Fotografia di Clifton R. Adams, National Geographic Society
Fotografia di Clifton R. Adams, National Geographic Society
Documentano invece l'Africa e le sue tribù le foto di Volkmar K. Wentzel e Vittorio Sella, famoso per aver scalato le Alpi e l'Himalaya, mentre George Shiras III è il primo a scattare fotografie con il flash, in notturna, ad animali selvatici. I ritratti del Barone Wilhelm von Gloeden hanno come soggetto soprattutto i giovani di Taormina, raffigurati principalmente in pose classiche. I viaggi di Maynard Owen Williams sono testimoniati dalle fotografie scattate da Parigi all'India; mentre Pierre Daye documenta il colonialismo nel Congo Belga. Le fotografie di Alexander Graham Bell, il secondo presidente della National Geographic Society, ritraggono gli esperimenti di volo compiuti da lui e dai suoi assistenti all'inizio del Novecento. In Antartide, la "spedizione Terranova" del 1910/13, guidata dal comandante Robert Falcon Scott, è invece documentata attraverso le immagini scattate da Herbert G. Ponting.
La nave Terra Nova dell'esploratore Scott imprigionata nel ghiaccio, 1911-12, Antartide
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Prove di volo, 1904, Keuka Lake, New York
Fotografia di Alexander Graham Bell, National Geographic Society
Fotografia di Alexander Graham Bell, National Geographic Society
Autoritratto in Antartide, 1911-12, Antartide
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Il mondo in bianco e nero
Fondazione Culturale Hermann Geiger, Sala delle Esposizioni, Piazza Guerrazzi 32, Cecina (Li)
Dal 14 luglio al 16 settembre 2012
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 18 alle 23
Ingresso gratuito
Per informazioni: 0586 635011
www.fondazionegeiger.org
> NationalGeographic
Nessun commento:
Posta un commento