Da ieri 14 luglio al 16 settembre in mostra a Cecina Il mondo in bianco nero, con 55 fotografie degli archivi storici della Society mai esposte in Italia
![The young Living Buddha of Guya ruled a Tibetan monastery in 1927. The young Living Buddha of Guya ruled a Tibetan monastery in 1927.](http://lh4.ggpht.com/-LrmukvoXy2Q/UAAL6U16rlI/AAAAAAABRlA/v-2kM4KGoRs/clip_image002_thumb%25255B3%25255D.jpg?imgmax=800)
Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
Inaugura sabato 14 luglio la mostra Il mondo in bianco e nero, 55 fotografie provenienti dagli archivi della National Geographic Society mai esposte prima d'ora in Italia. Una selezione proveniente da una collezione di oltre 11 milioni di fotografie, delle quali meno del 2% è stato pubblicato.
Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
![clip_image005 clip_image005](http://lh3.ggpht.com/-YgDdo5ptfxI/UAAMHpEgJcI/AAAAAAABRl8/Lw0jnu1uCr4/clip_image005_thumb%25255B2%25255D.jpg?imgmax=800)
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
![Actors perform a Greek myth play. Actors perform a Greek myth play.](http://lh5.ggpht.com/-493HdK5YKzc/UAAMLVsnPSI/AAAAAAABRmQ/rkWvqB1oIrQ/clip_image006_thumb%25255B3%25255D.jpg?imgmax=800)
Fotografia del barone Wilhelm von Gloeden, National Geographic
Le foto esposte sono state scattate tra il 1880 e il 1950 circa da 17 fotografi, tra cui Clifton R. Adams, J. Baylor Roberts, Edwin L. Wisherd e B. Anthony Stewart, che ci regalano uno spaccato unico degli Stati Uniti tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento; Ray V. Davis e Willis T. Lee, tra i primi ad aver fotografato le Carlsbad Caverns, grotte del New Mexico Patrimonio dell'Umanità; A.B. Lewis, che all'inizio del XX secolo ha raccontato il suo viaggio nelle isole della Melanesia e in Nuova Guinea, terra immortalata anche dal Capitano Frank Hurley; o il leggendario Joseph F. Rock, che nel suo soggiorno quasi trentennale in Cina e Tibet, ha documentato per la prima volta usi e costumi dei popoli di quelle terre.
![clip_image007 clip_image007](http://lh5.ggpht.com/-H61ltUGTBv8/UAAMPS0fzJI/AAAAAAABRmk/qp4u2J5zI2I/clip_image007_thumb%25255B2%25255D.jpg?imgmax=800)
Fotografia di Maynard Owen Williams, National Geographic Society
Fotografia di di J. Baylor Roberts, National Geographic Society
Fotografia di Clifton R. Adams, National Geographic Society
Documentano invece l'Africa e le sue tribù le foto di Volkmar K. Wentzel e Vittorio Sella, famoso per aver scalato le Alpi e l'Himalaya, mentre George Shiras III è il primo a scattare fotografie con il flash, in notturna, ad animali selvatici. I ritratti del Barone Wilhelm von Gloeden hanno come soggetto soprattutto i giovani di Taormina, raffigurati principalmente in pose classiche. I viaggi di Maynard Owen Williams sono testimoniati dalle fotografie scattate da Parigi all'India; mentre Pierre Daye documenta il colonialismo nel Congo Belga. Le fotografie di Alexander Graham Bell, il secondo presidente della National Geographic Society, ritraggono gli esperimenti di volo compiuti da lui e dai suoi assistenti all'inizio del Novecento. In Antartide, la "spedizione Terranova" del 1910/13, guidata dal comandante Robert Falcon Scott, è invece documentata attraverso le immagini scattate da Herbert G. Ponting.
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Fotografia di Alexander Graham Bell, National Geographic Society
Autoritratto in Antartide, 1911-12, Antartide
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Il mondo in bianco e nero
Fondazione Culturale Hermann Geiger, Sala delle Esposizioni, Piazza Guerrazzi 32, Cecina (Li)
Dal 14 luglio al 16 settembre 2012
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 18 alle 23
Ingresso gratuito
Per informazioni: 0586 635011
www.fondazionegeiger.org
> NationalGeographic
Nessun commento:
Posta un commento