domenica 31 ottobre 2010

QUANDO I PRETI VESTIVANO DA PRETI E GLI OPERAI DA OPERAI

Le fotografie di Pepi Merisio

clip_image001
Mercato del bestiame, Serina, 1965 - © Pepi Merisio

“Oggi i fotografi sono sfortunati. Bravi ma sfortunati. Tutto quello che è vita e cronaca glielo ha portato via la televisione. Il reportage lo fa la televisione e a loro non resta che dedicarsi alla moda, all’architettura, allo still-life.”
A parlare è Pepi Merisio. Nato nel 1931 e fotoamatore dal 1947 come lo furono Fulvio Roiter, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, quando il termine dilettante non era considerato un insulto.
Nel ‘62 passò al professionismo e l’anno dopo iniziò una lunga collaborazione con Epoca. Una selezione delle sue foto Ieri in Lombardia“ è esposta fino al 13 novembre al grattacielo Pirelli di Milano.

clip_image003
Alpe Campascio, Valmalenco, 1969 - © Pepi Merisio

clip_image004
Le rogazioni, Valsassina, 1960 - © Pepi Merisio

clip_image005
Stazione Centrale, Milano, 1955 - © Pepi Merisio

clip_image007
Emigranti, Milano, 1966 - © Pepi Merisio

clip_image008
Maternità, Val di Mello, 1962 - © Pepi Merisio

clip_image009© Pepi Merisio

Le immagini in mostra sono 150, molte delle quali inedite. Scattate negli anni ‘60 e ‘70 raccontano la provincia italiana di allora.

clip_image010© Pepi Merisio

Un mondo fatto di rituali secolari, di contadini, di bambini sorridenti, di uomini e donne che dialogavano con il fotografo - Merisio non ha mai “rubato” un’immagine - senza l’angoscia di considerare invasa la propria privacy. Dice Merisio:
“Allora fotografare era più facile. I pescatori erano vestiti da pescatori, gli operai da operai e i preti da preti. Oggi siamo tutti omologati e meno riconoscibili. C’è bisogno delle didascalie per dare l’identità alle persone.”

clip_image011© Pepi Merisio

Lei è stato il primo a fotografare la giornata di un papa, Paolo VI, ha girato il mondo come inviato di un settimanale di prestigio come Epoca. Perché tanto interesse per le piccole cose, per le abitudini quotidiane?
“Quando, dopo un viaggio, tornavo a casa, fotografavo la Lombardia perché mi accorgevo che stava scomparendo tutto rapidamente. E non solo la Lombardia. Potrei fare mostre “Ieri in Liguria”, “Ieri nel Lazio”…”
La fotografia è solo un mezzo per ricordare o può anche servire per cambiare il mondo?
“Non so. Io credo che più che per cambiare, la fotografia serva per insegnare qualcosa. Paolo Monti diceva che fotografare la guerra è facilissimo. Difficile é fotografare la pace.”
marcello.mencarini

Nessun commento:

Posta un commento

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails