Disegni da Fra’ Angelico a Leonardo
La grafica del Quattrocento
Appunti di teoria, conoscenza e gusto
Appunti di teoria, conoscenza e gusto
En pendant con questa esposizione allestita alle Reali Poste, nella sede del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi è presentata una ulteriore selezione di una cinquantina tra disegni, incisioni e oreficerie, che propone capolavori sempre ispirati alle tre categorie di Figure, Memorie e Spazio. Si tratta di opere visibili solo a Firenze come la Giuditta di Mantegna o il Cartonetto per il monumento equestre a Giovanni Acuto di Paolo Uccello e di esemplari particolarmente antichi come nel caso di due piccole prove un tempo attribuite, forse dallo stesso Giorgio Vasari, a Cimabue.
In Galleria, infine, una ventina di dipinti di artisti del Rinascimento sono messi in evidenza da appositi pannelli didattici, pensati per collegare i dipinti agli studi preparatori esposti alle Reali Poste, in un gioco di reciproche rispondenze visive.
Accompagnano le mostre due cataloghi editi da Giunti il primo dei quali corrispondente alla versione italiana della precedente pubblicazione inglese; il secondo dedicato alle opere esposte al Gabinetto Disegni e Stampe e alle tematiche legate al collezionismo, al gusto e alla recezione critica del disegno italiano e delle stampe fiorentine del Quattrocento, da Vasari a Berenson.
Ideazione
Hugo Chapman, Marzia Faietti
Enti Promotori
- Ministero per i Beni e le Attività Cultura
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
- Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
- Firenze Musei
- Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Marzia Faietti, Hugo Chapman, Alessandra Griffo, Giorgio Marini
Direzione della mostra
Marzia Faietti e Antonio Natali
Catalogo
Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra’ Angelico a Leonardo, a cura di Hugo Chapman, Marzia Faietti
Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento. Appunti di teoria, conoscenza e gusto, a cura di Marzia Faietti, Alessandra Griffo, Giorgio Marini
Biglietto
Intero € 11,00, ridotto € 5,50 dalle 8.15 alle 16.00
Intero € 10,00, ridotto € 5,00 dalle ore 16.00 in poi
La sezione della mostra nello spazio delle Reali Poste è gratuita. I possessori del biglietto per la Galleria degli Uffizi e per le due sezioni interne avranno accesso prioritario nel caso di eccessiva affluenza.
Orario
Orari della Galleria degli Uffizi, da martedì a domenica, 8.15 – 18.50
Segreteria:
Antonia Adamo Gulizia, Elisabetta Bandinelli Fossi, Carla Basagni, Antonella Poleggi Giovannelli
Ufficio stampa:
Camilla Speranza, Tel.055.217265 camilla.speranza@virgilio.it
1480 ca. Penna e inchiostro 215 × 175 mm ,
British Museum, Londra
![clip_image002 clip_image002](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TX5ZPR2mCaI/AAAAAAAAsi4/Ssa296NrLI0/clip_image002_thumb%5B1%5D.jpg?imgmax=800)
1490-1507 ca.Penna e inchiostro, pennello e inchiostro -
442 × 591 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi
British Museum, Londra
![clip_image005 clip_image005](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TX5ZS7BY-wI/AAAAAAAAsjI/sAfJ5m8tCj8/clip_image005_thumb%5B2%5D.jpg?imgmax=800)
Allegoria della caduta dell'umanità dominata dall'Ignoranza (Virtus Combusta) , 1490-1506 ca. Penna e inchiostro, indaco, pennello, inchiostro rosso, pietra nera, biacca, cinabro e nero carbonioso - 286 x 441 Iscrizioni: 'VIRTVS COMBVSTA'; monogramma 'AM' .
British Museum, Londra
![clip_image006 clip_image006](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TX5ZUsbNoKI/AAAAAAAAsjQ/XIby8jLU9qg/clip_image006_thumb%5B2%5D.jpg?imgmax=800)
1475-1485 ca. Pietra nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro - 275 × 181 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
![clip_image007 clip_image007](http://lh6.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TX5ZWZkeb6I/AAAAAAAAsjY/B4sdFPkvctU/clip_image007_thumb%5B2%5D.jpg?imgmax=800)
![clip_image008 clip_image008](http://lh3.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/TX5ZX9wBO_I/AAAAAAAAsjg/suToGV87ifQ/clip_image008_thumb%5B2%5D.jpg?imgmax=800)
1491 ca. Pietra nera, penna e inchiostro, biacca su carta parzialmente tinta di rosa, quadrettata a pietra nera, 222 x 139 mm. Iscrizione di epoca antica: 'sandro botticello: di/...'
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
1475 ca. Carboncino, biacca, penna e inchiostro marrone - 324 x 273 mm. British Museum, Londra
1475 ca. Gesso nero, penna e inchiostro marrone - 211 x 181 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Testa femminile con lo sguardo rivolto verso il basso,
1468-1475 ca. Pietra nera, pennello e inchiostro, biacca - 280 × 200 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
1475-1480 ca. Punta d'argento su carta preparata color crema - 287 × 211 mm. British Museum, Londra
1503-1504 ca. Penna e due tonalità di inchiostro, pietra nera su carta - 374 x 228 mm. Iscrizione: in alto a sinistra [in verticale] di mano di Michelangelo: 'barba', 'Ero ig[n]udo or son uestito ogni mal m e'; in grafia sconosciuta: 'charissimo sa [..] chome abiano uisto meno' (forse inizio di una lettera).
British Museum, Londra
1506 ca. Penna e inchiostro, pietra nera, quadrettato a stilo e pietra rossa - 290 × 297 mm.
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
1510-1515 ca. Pietra nera, gessetto bianco su carta cerulea - 418 x 265 mm. Iscrizione autografa: '24', corretta in '25'.
Filigrana: ancora in un tondo (simile a Briquet 578) sormontata da una stella
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze
Nessun commento:
Posta un commento