Un omaggio ad Ansel Adams

Le vette, gli orizzonti, le altezze vertiginose e i panorami a strapiombo della montagna, espressione della maestosità della natura, quanto del nostro modo di viverne le manifestazioni più spirituali e misteriose, sono spesso protagoniste di scatti emozionanti.

Scatti dove il divino dialoga con il cielo e le nuvole, le rocce e gli alberi, la luna e i ghiacciai, come quelli che Un omaggio ad Ansel Adams - Cattedrali di pietra, cattedrali dell’anima, raccoglie alla Galleria Repetto di Acqui Terme, dal 7 maggio al 25 giugno 2011.



Una collettiva ‘dalle altezze vertiginose’ che affianca le Cattedrali di pietra di Ansel Adams, Vittorio Sella e Albert Steiner, alle Cattedrali dell’anima più introspettive e concettuali di Luigi Ghirri, Richard Long e Hamish Fulton.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento