Il mondo visto attraverso la macchina fotografica
Fino al 19 agosto 2012 a Palazzo Ducale si può visitare la mostra fotografica del fotoreporter Mario Dondero. Fino al 19 agosto 2012
Gli esponenti del Nouveau roman, a Parigi, davanti alla sede delle Editions de Minuit, nel settembre 1959 Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale
© Mario Dondero
Sabato 16 giugno 2012 si è inaugurara a Palazzo Ducale la mostra antologica di uno dei maggiori fotoreporter italiani, Mario Dondero, famoso a livello internazionale per il suo straordinario lavoro che, nel corso di numerosi decenni, ci ha restituito immagini e racconti che hanno segnato la storia della nostra contemporaneità.
Manifestanti su una barricata in rue Gay Lussac Parigi, 1968
Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale © Mario Dondero
Sono esposte fotografie note e inedite, riguardanti reportage realizzati in ogni parte del mondo, ritratti di artisti, di letterati, scatti che ripropongono momenti storici in varie città d’Europa, ma anche volti di gente comune: attraverso gli scatti di Dondero, si ripercorrono cinquant’anni di viaggi, impegno civile e sociale.
Il mondo di Piero della Francesca: Contadino italiano nella zona di Sansepolcro, Arezzo. 2000 ca.
Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale © Mario Dondero
Brancaleone, località della Calabria dove fu confinato Cesare Pavese
Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale © Mario Dondero
Sulle orme di colui che considera un maestro insuperato, Robert Capa, e del grande documentarista Joris Ivens, di cui diverrà amico, la sua attenzione si rivolge da subito alla fotografia “engagée”: guerre, conflitti sociali e politici, avvenimenti internazionali sono catturati e immortalati dal suo obiettivo.
Sempre al centro degli avvenimenti, è rimasto celebre lo scatto che coglie il crollo del Muro di Berlino.
Mario Schifano e Tano Festa a Roma nel 1964
Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale © Mario Dondero
Il mondo di Cesare Pavese: La luna e i-falò, Il ballo a Calamandrana
Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale © Mario Dondero
Il suo “occhio fotografico” non coglie solo i grandi avvenimenti storici, ma anche i personaggi che hanno dato una svolta alla cultura: nel 1959, davanti alla sede delle Editions de Minuit, immortala Claude Simon, Claude Mauriac, Jérôme Lindon, Robert Pinget, Nathalie Sarraute e Claude Ollier, scrittori che appartennero a quella che in seguito fu chiamata la corrente del "nouveau roman".
Laura Betti
Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale © Mario Dondero
Inoltre, Mario Dondero ha ritratto i più grandi protagonisti del cinema e del teatro italiani del novecento e intellettuali di rilevanza internazionale, tra gli altri Beckett, Ionesco, Sartre e Simon De Beauvoir, Foucault, Althusser e Francis Bacon.
Pier Paolo Pasolini con la mamma Susanna nei primi anni Sessanta
Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale © Mario Dondero
Di origini genovesi,
Mario Dondero nasce a Milano il 6 maggio 1928.
Inizia a lavorare nei primi anni '50 collaborando con
L'Unità,
L'Avanti e poi come cronista a
Milano sera.
Successivamente collabora con la rivista
Le ore, animata principalmente da Salvato Cappelli, Giuseppe Trevisani e Pasquale Prunai, il cui slogan è “una foto vale 1000 parole”.
Legato al cosiddetto gruppo dei "Giamaicani",i frequentatori del bar Giamaica, Milan Alfa Castaldi, Camilla Cederna, Luciano Bianciardi, Giulia Niccolai, Carlo Bavagnoli, Ugo Mulas, Uliano Lucas,nel 1955 si sposta a Parigi dove collabora con testate italiane come
L'Espresso e
L'Illustrazione Italiana, ma anche con
Le Monde,
Le Nouvel Observateur,
Le Figaro.
Presence africaine Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale
© Mario Dondero
Medici afgani all'Ospedale di Emergency di Kabul curano un pastore gravemente ferito da una mina Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale
© Mario Dondero
Diventa amico di molti scrittori e intellettuali francesi.
Si è cimentato anche con il documentario cinematografico, realizzando come autore alcuni documentari a carattere politico-sociale per la romana Unitelefilm, per la RAI “Racconti per immagini” per la rubrica
Fotostorie destinata ai giovanissimi e collaborando a programmi televisivi stranieri.
Clochard nel metro, 1963 Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale
© Mario Dondero
Dalla parte dell’uomo – mostra fotografica
Dove: Palazzo Ducale, Loggia degli Abati, piazza Matteotti 9 – Genova
Quando:Fino al 19 agosto 2012, dalle 11 alle 19, lunedì chiuso
Biglietti: Dondero + Giacomelli: bigl. unico € 4.
Dondero + Giacomelli + visita Torre: bigl. unico € 6.
Menino de rua Bahia, Brasil 1962 Dalla mostra «Mario Dondero. Dalla parte dell'uomo»>, Genova, Palazzo Ducale
© Mario Dondero
Info: tel. 010 5574000
Nessun commento:
Posta un commento