giovedì 27 maggio 2010

“MARILYN MONROE. ARTE DELLA BELLEZZA”

Dal 1° giugno al 28 novembre 2010, presso la sede settecentesca di Villa Ponti – Arona (Via San Carlo 63 – tel. 0322 44629) sarà aperta al pubblico la Mostra: Marilyn Monroe Arte della Bellezza

clip_image002
L’esposizione, ideata da Carlo Occhipinti con la collaborazione artistica di Massimo Ferrarotti, intende evidenziare l’attualità del leggendario mito di Marilyn Monroe, attraverso  l’esposizione di oltre cento opere (dipinti, sculture e fotografie) dei più famosi artisti internazionali.
Aprono l’esposizione alcuni “cimeli” (abiti, borsette, scarpe e molti altri oggetti personali) appartenuti a Marilyn Monroe (Los Angeles, 1 giugno 1926 – 5 agosto 1962) e da lei indossati  in occasione di serate di gala o per la presentazione di alcuni tra i suoi più importanti film  quali: “Come sposare un milionario” (1953), “Il Principe e la ballerina” (1957), “Facciamo l’amore” (1960).
Oltre alla presentazione della serie delle dieci “Marilyn” di Andy Warhol del 1962 (diventate il simbolo più celebrato di tutta la Pop Art americana) l’esposizione prosegue con un’ampia  sezione dedicata al maestro Mimmo Rotella che riunisce, per la prima volta, trenta décollages (molti dei quali di grande formato) dedicate a Marilyn Monroe ed eseguiti dall’artista a partire dagli  anni Sessanta.
 clip_image003

clip_image005 MARILYN MITO DI UN'EPOCA
clip_image007
QUANDO LA MOGLIE E' IN VACANZA
clip_image009
GLI UOMINI PREFERISCONO LE BIONDE
clip_image011
A QUALCUNO PIACE CALDO
clip_image013
FACCIAMO L'AMORE
clip_image015
AMARE L'AMERICA
«Perché un giorno Mimmo Rotella abbia deciso di raccontare il suo tempo strappando e ricomponendo dei manifesti, rimane uno di quei nutrienti misteri che l’arte può regalare (…).

clip_image017
LA MAGNIFICA PREDA
clip_image019
MARILYN
Ricomponendo strappi, frammenti di carta si è immerso nella vita (…). Così Rotella nel cercare la vita ha incontrato altre vite; come un moltiplicatore di sogni le ha ricomposte e i suoi  quadri sono diventati un modo per stanare l’avventura umana che spesso ama nascondersi dietro la  finzione. Musa incontrastata del suo pittorico narrare è stata Marilyn Monroe, bellezza allo stato  puro, fragile come una poesia, occhi splendenti che hanno conosciuto il dolore». (Vincenzo  Mollica)

clip_image021
MARILYN
clip_image023
MARILYN
Nell’ambito della sezione di Mimmo Rotella viene anche presentata la raccolta “Marilyn, Bellezza Eterna”, composta da dieci opere (realizzate da Rotella nel 2005) ognuna delle quali è accompagnata da una poesia, dedicata a Marilyn Monroe, scritta da Alda Merini.

«Ah, la bellezza eterno firmamento.
E tu alla finestra, che guardi all’aria
tutte le strade dell’universo.
Se dormi vedi che la morte
trionfa nel cuore». (Alda Merini)

Completano questa sezione le elaborazioni foto-serigrafiche, di famose immagini di Marilyn Monroe, eseguite dell’artista milanese Giuliano Grittini, noto per aver lavorato a fianco di Mimmo Rotella e per la lunga amicizia e frequentazione con la poetessa Alda Merini (scomparsa lo  scorso anno) della quale ha eseguito un’innumerevole serie di ritratti fotografici.

clip_image024
clip_image025
clip_image026

«A guardare bene i ‘personaggi’ Merini e Marilyn, ovvero l’immagine con cui le due donne scelsero di presentarsi al pubblico e con cui furono conosciute, emergono diversi punti di contatto.

clip_image028
clip_image029
Il narcisismo, per esempio. Marilyn venne spesso fotografata davanti allo specchio, mentre contemplava la propria immagine riflessa; con una carriera nel mondo dello spettacolo  imperniata sulla bellezza, fare leva sul proprio aspetto fisico era un aspetto integrale della sua  vita. Merini amava la macchina fotografica e farsi fotografare – posando – per l’obiettivo di Giuliano  Grittini.
 clip_image031
clip_image032
Ci sono centinaia di sue foto scattate nel suo appartamento, che la ritraggono come una dea  con il suo sguardo semiserio che sembra confermare il suo sentirsi un pó diva». (Serena Ferrando)
Il percorso espositivo prosegue con la presentazione di un vasto nucleo di opere di artisti contemporanei che hanno celebrato la bellezza di Marilyn Monroe, rappresentandola in tutto il suo splendore e fascino: clip_image034
clip_image035
clip_image036
clip_image037
2362 001
clip_image039

clip_image040

clip_image041

clip_image042

clip_image043

clip_image045

clip_image047
Giorgio Sorti e molti altri.
clip_image048
In questa sezione è anche esposta una scultura in bronzo, di Marilyn Monroe, a grandezza naturale, dell’artista Domenico Neri che si ispira alla famosa scena (tratta dal film “Quando la  moglie è in vacanza” del 1955) nella quale il vento solleva la gonna della diva, scoprendole le gambe.
È importante sottolineare che una copia di questa scultura ha il pregio di essere permanentemente esposta di fronte all’ingresso del “Museo del Cinema” di Hollywood.
clip_image049

La mostra è ulteriormente arricchita dalle opere di Ugo Nespolo del quale vengono presentate trenta “Marilyn” facenti parte di un progetto artistico-concettuale ideato, dal maestro torinese, appositamente per Villa Ponti.
Chiude la Rassegna la sezione “The last sitting” che presenta venticinque tra le più belle e significative immagini di Marilyn Monroe realizzate dall’artista-fotografo americano Bert Stern nel giugno 1962, poche settimane prima della scomparsa della diva.
 clip_image050
clip_image052
clip_image053
clip_image054
clip_image055
clip_image057
«Marilyn se ne è andata, ma è ovunque. Le stelle muoiono, ma la loro luce dura per sempre». (Bert Stern)
http://www.cineblog.it/post/15601/the-last-sitting-con-marilyn-monroe-le-foto-di-bert-stern-parte-2
La Rassegna è documentata da un prestigioso catalogo (edito dalla Fondazione Art Museo) contenente la riproduzione delle opere esposte, i contributi critici di Manuela Boscolo e Mario L. Riva e le testimonianze critiche di Alda Merini, Serena Ferrando, Vincenzo Mollica e Massimo Ferrarotti. Completa l’edizione una vasta documentazione inerente la vita di Marilyn Monroe, curata da Carlo Occhipinti.
«Sono passati circa cinquant’anni e ancora oggi la Marilyn Monroe-mania è più attuale che mai; non passa giorno che il nome della grande diva di Holliwood non crei notizia. Tutto ciò che  è attinente alla storia della sua vita viene proposto come informazione di attualità o come  racconto di fatti appena accaduti. Questa miriade di notizie, avvenimenti e curiosità che la  riguardano ci fanno inconsapevolmente pensare che Marilyn Monroe non è scomparsa, capace com’è di continuare ad affascinarci, sorprenderci ed emozionarci.
Milioni di siti nel web, arte, film, musica, libri, moda e oggetti di consumo tra i più disparati ci parlano continuamente di lei. Il tutto accompagnato da una moltitudine di collezionisti che  si contendono, a suon di migliaia di euro, tutto ciò che la riguarda. “Marilyn Monroe Forever”:  la sua arte, il suo fascino e la sua incommensurabile bellezza di “Femme Fatale”, saranno  sempre presenti nell’intramontabilità del ricordo». (Carlo Occhipinti)
Consulta il sito
Informazioni:
Villa Ponti
Via San Carlo, 63 Arona (NO)
Tel: 0322 44629
info@marilynmonroeartebellezza.it
Redazione
http://www.flickr.com/photos/41071046@N08/sets/72157621902713964/

Nessun commento:

Posta un commento

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails