Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post

martedì 18 luglio 2017

ROBERTO CONTE | PHOTOGRAPHER



"Ho iniziato a subire l’attrazione delle architetture caratterizzate da un utilizzo massiccio ed evidente di cemento alcuni anni fa e da allora li ricerco praticamente ovunque. Il mio approccio a questi edifici non é tuttavia ispirato al concetto estetico di bello/brutto, una dimensione che non mi incuriosisce e che in questo ambito trovo sbrigativa e superficiale.
D’altra parte la mia ricerca non ha la presunzione di voler essere un’analisi in senso sociologico di quello che queste strutture rappresentano o hanno rappresentato, specialmente dal punto di vista abitativo, dato che si tratta di tematiche molto interessanti ma assai complesse.
Quello che mi affascina è la pura matericità di un elemento costruttivo così versatile e plastico come il cemento che, specialmente dopo la spinta propulsiva data da Le Corbusier, ha avuto una presenza sempre più diffusa in architettura, a diversi livelli.
Dal cosiddetto “brutalismo” architettonico alle diverse manifestazioni del modernismo socialista, fino a esempi molto più recenti e indubbiamente suggestivi, si tratta di edifici connotati in genere da un forte impatto visivo e urbanistico, a volte quasi ostentato, e da volumi massicci, imponenti e spesso con soluzioni progettuali innovative e ardite." – Roberto Conte   maledettifotografi





























All images © Roberto Conte 
>>>

martedì 12 marzo 2013

LA CASA PIÙ BELLA DEL 2012 È IN AFRICA

Il premio allo 
Studio Sforza Seilern Architects

Si trova nello Zimbabwe la casa più bella del 2012. E' stata infatti la Gota Dam Residence, costruita dallo studio di architetti Seilern Architects, ad accaparrarsi il premio della giuria della rivista statunitense World Architecture News.
Si tratta di una proprietà di complessivi 1.500 metri quadrati interamente posizionati su un immenso costone di roccia che sovrasta un declivio di granito che apre a un panorama mozzafiato su una vallata. Un edificio perfettamente integrato nell'ambiente circostante con alberi che attraversano le terrazze e la maggior parte dei materiali prodotti in loco.
Il granito utilizzato per costruire l'edificio, in gran parte foderato a posteriori di legno, proviene dallo stesso scavo dove è stata posizionata la casa. Il progetto, che si trova all'interno di una vasta proprietà agricola, è costato complessivamente 2,5 milioni di dollari ed è stato completato nel febbraio 2012. Fonte

clip_image001
clip_image002clip_image003clip_image004clip_image006clip_image008clip_image010clip_image012clip_image014
Gota Dam Residence by Sforza Seilern Architects

http://www.studioseilern.com/
http://www.worldarchitecturenews.com/
>>>

domenica 17 giugno 2012

IL MONDO È UN BONSAI: L'ARCHITETTURA IMPOSSIBILE DI TAKANORI AIBA

Negli anni 70 e 80 Takanori Aiba ha lavorato come illustratore di labirinti.
Negli anni 90 ha poi praticato la professione di architetto.
E infine il nuovo millennio ha portato con sè l'idea di unire le due abilità.

clip_image001

E' così, l'artista giapponese ha tradotto il disegno di edifici e la creazione di mondi labirintici nella creazione di universi in miniatura. Usando cartone, plastica, resina acrilica e altri materiali, Aiba crea edifici per onirici e impossibili, strutture che si sviluppano attorno a immaginari bonsai, fari, scogli a strapiombo.

clip_image002
clip_image003
clip_image004
clip_image005
clip_image006

Qui altre opere di Takanori Aiba. 
>>>

sabato 25 febbraio 2012

LA CONSTRUCTION DE BRASILIA PAR MARCEL GAUTHEROT

clip_image002
Il fotografo francese Marcel Gautherot realizzato queste immagini in bianco e nero della costruzione della nuova città di Brasilia, progettata dall’architetto Oscar Niemeyer, in sostituzione di Rio de Janeiro come capitale del Brasile negli anni cinquanta.
clip_image004
clip_image006
clip_image008
clip_image010
clip_image012
clip_image014
clip_image016
clip_image018
clip_image020
clip_image022
clip_image024
clip_image026
clip_image028

Fonte
tumblr.com
>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails