Visualizzazione post con etichetta pierre dieulefils. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pierre dieulefils. Mostra tutti i post

sabato 10 dicembre 2011

LE DONNE D’INDOCINA NELLE CARTOLINE POSTALI FRANCESI DI PIERRE DIEULEFILS

Si stima che circa 5.000 il numero di scatti e cartoline fatte da P. Dieulefils in Indocina tra il 1885 e il 1925. Tonchino, Annam, Cocincina, in misura minore, la Yunnan e la Cambogia sono i paesi visitati. Una delle sue principali peculiarità di queste cartoline è che rappresentano tutti gli aspetti della vita quotidiana in Indocina, offrendo una vivida testimonianza dei vari aspetti della società. C’è anche parte della storia di quello che oggi è il Vietnam . E 'probabilmente il primo fotografo professionista a passare a Hanoi nel 1888. La sua reputazione si diffuse rapidamente a tutta l'Indocina e la sua produzione gli valse numerose medaglie alle esposizioni universali in Europa dove espone le sue fotografie . Le varie biografie dedicate a Pierre Dieulefils  spesso riportano il termine "fotografo, esploratore ed editore di cartoline." Ricordo che allora  ci volevano circa 40 giorni in mare tra Francia e Indocina. Le attrezzature fotografiche del tempo erano estremamente pesanti, ingombranti e fragili. I canali di comunicazione erano quasi inesistenti all'inizio della sua attività ed il viaggio era pericoloso. Il pieno boom del mercato della cartolina si verificò in tutto il mondo tra il 1900 e il 1905. Nel 1902 tenuta all’International Exhibition di Hanoi, Dieulefils espose non solo le sue fotografie, ma anche le sue prime carte postali. Fu l'inizio di una lunga avventura che lo condurrà al successo, alla ricchezza ed a rafforzare la propria notorietà .
P. Dieulefils nel 1902/1903 pubblicò poi un catalogo di cartoline con una precisa classificazione secondo località. Nel catalogo era presente anche la produzione di cartoline acquerello.




Fra le migliaia di immagini, c’erano anche foto di donne nude ritratte in Vietnam.
Quando nel 2010  in Vietnam fu allestita una mostra fotografica del lavoro di P. Dieulefils, le foto nude di cui sopra causarono molte polemiche tra gli studiosi. Fu detto che in esse traspariva  l'intento politico di sfruttare l'immagine volgare di donne vietnamite per abbassare i vietnamiti al rango di un umile popolo coloniale, ed anche per spingere gli uomini a giustificare lo sfruttamento francese dell'Indocina.
Da un punto di vista contrario a questo, anche se inevitabilmente allora si guardava al Vietnam come a una nazione arretrata rispetto ad un grande paese, i ritratti di nudo non sono volgari.
È vero le foto  sono state prese da persone estranee alla cultura vietnamita, ma hanno  rispettato le culture locali. Queste foto sono state scattate con uno spirito di etnografica chiarezza per trasmettere visivamente informazioni culturali.

Ecco alcune immagini di quei nudi

clip_image002[4]                                                             clip_image004[4]clip_image006[4]image image image image image image image image image image image image image
>>>

martedì 4 ottobre 2011

CAMBOGIA 1909

Peter Dieulefils (fotografo)
(Author of Ruins of Angkor Cambodia in 1909)
imageCambodge, Palais royal, Servantes dans la cour, 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh, Eléphants harnachés pour la promenade du roi, 1909 (avant)

image Cambodge, Route de Vat Nokor, dans la forêt, 1909 (avant)

imageCambodge ; Angkor-Thom, tempio. Porta nord 1909 (avant)

image Cambodge ; Angkor-Thom Bayon, tours à quatre faces 1909 (avant)

image Cambogia, Angkor Thom - Porte de la victoire 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat Tour d'angle découronnée et galerie nord du deuxième étage 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat, Enceinte extérieure, linteau et piliers du péristyle central 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat, Enceinte extérieure, face sud, décoration murale d'un péristyle 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat, Cour sud-ouest, troisième étage, base de la tour centrale 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat . Cour nord, porte donnant accès dans une galerie latérale du deuxième étage 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat . Cour ouest 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat Petit temple dans la cour du premier étage entre la première et la deuxième galerie 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat Base du temple, face nord, abords de la galerie 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat Devatas, piliers, pilastres, bas relief dans une galerie 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat Galeries 1909 (avant)

image
Cambodge ; Angkor-Vat Bonzerie près du temple 1909 (avant)

image Cambodge ; Angkor-Vat TempleFrise : le géant polycéphale et les géants soutenant le naja 1909 (avant)

image Cambodge ; Angkor-Vat Temple Vue d'ensemble 1909 (avant)
image Cambodge ; Angkor-Vat Angle d'intersection de deux galeries 1909 (avant)

image Cambodge ; Angkor-Vat, Vat-no-kor ,Vue d'ensemble du monument, côté entrée 1909 (avant)

image Cambodge ; Angkor-Vat, Tour centrale ; Temple, Escalier conduisant à la tour centrale 1909 (avant)

imageCambodge ; Angkor-Vat, Végétation près du temple, 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh Musiciens du roi, orchestre pour les cérémonie rituelles et les danses royales 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh Corps de ballet 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh Vue d'ensemble, de face vers le temple 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh Les six favorites du roi Sisowath 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh Pagode royale Vue d'ensemble du site 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh Le ballet royal du Cambodge 1909 (avant)

image Cambodge ; Phnom-Penh Danseur du Ballet Royal 1909 (avant)

Crédit photo: Ministère de la Culture (France) - Médiathèque de l'architecture et du patrimoine - diffusion RMN

Fonte
http://www.pierre-dieulefils.com/
>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails