Visualizzazione post con etichetta urban art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta urban art. Mostra tutti i post

martedì 11 gennaio 2011

JAMES RIZZI

Ecco chi portò l'arte in strada

Ha ricoperto tutte le città del mondo di murales, ha restituito luce a intere zone metropolitane e conferito valore artistico a molti oggetti di uso comune, come i francobolli tedeschi nel 2008, disegnandoci sopra piccoli graffiti. Il padre di tutti i writers si chiama James Rizzi e ha studiato Belle Arti alla University of Florida. Nessuno parla di lui anche se è l'uomo che per primo ha portato la pittura nelle strade.

image

Figlio della tradizione dadaista del pittore francese Jean Dubuffet, di Pablo Picasso e di Paul Klee è stato pioniere nella pittura tridimensionale. Disegnando sulle case, sugli autobus e sulle automobili, anche su richiesta dei governi di diverse nazioni o di marchi di produzione di fama mondiale, ha lanciato l'idea di unire arte e marketing
.
clip_image001

Rizzi è il primo artista vivente ad essere commissionato dal governo tedesco per creare francobolli ufficiali per la Germania. In occasione del 30 ° anniversario della Artexpo New York, Rizzi è inserito nella inaugurale "Artexpo Hall of Fame", mostra retrospettiva del suo lavoro nella Sala Rheingold in Mainz , Germania - la più grande mostra mai Rizzi con oltre 1.000 pezzi di opere d'arte in esposizione, e oltre 50.000 visitatori paganti.
Rizzi è stato artista ufficiale ai Giochi olimpici estivi del '96 di Atlanta, in Georgia. Disegnò il guscio esterno di un Boeing 757 di Lufthansa e i voli charter Condor Airlines. Poi diede vita al cosiddetto "Rizzi Bird", un edificio la cui profondità è creata con gli effetti ottici dei suoi disegni.

James Rizzi w/ Rizzi Beetle, 2006

E' anche famoso in tutto il mondo per il design di tre Volkswagen New Beetle e la progettazione di coperture per 15 volumi dell'enciclopedia Brockhaus. Risiede e lavora tuttora in un luminoso loft di SoHo a New York e qualcuno dice stia preparando un lavoro monumentale....

clip_image002
clip_image003
clip_image004
clip_image005
clip_image006
clip_image007
clip_image008
clip_image009
clip_image010
Fonte
>>>

domenica 5 dicembre 2010

DANIEL MUÑOZ

Daniel Muñoz. "SAN". Moraleja (Cáceres) 1980

SAN comienza su carrera artística a principios de los noventa pintando sobre paredes y demás mobiliario público en Moraleja (Cáceres), lugar donde nació y creció.
Tras varios años como autodidacta, en 1997 decide formarse artísticamente cursando Bachiller artístico en la ciudad de Cáceres. En 2000 se traslada a Madrid para comenzar sus estudios universitarios en la facultad de Bellas Artes de la Universidad Complutense, los cuales compatibiliza con sus primeras exposiciones e intervenciones en numerosas ciudades de España y Europa. A partir de entonces se produce una evolución plástica y establece el Dibujo como herramienta base de su lenguaje.
Desde sus comienzos su obra ha sido marcadamente figurativa ya que comenzó a desarrollarse usando, exclusivamente, el espacio público como soporte. Su intención era hacer reconocibles sus mensajes al mayor numero de personas posibles. Sin discriminaciones socio-culturales.
Su lenguaje está formado por símbolos y códigos que suscitan una lectura cuidada, entre la narrativa de la pintura clásica y los discursos morales del arte contemporáneo. Todas sus obras nos obligan a caer en interpretaciones diversas y confusas, a pesar de narrar hechos y anécdotas cotidianas, basadas en los tópicos más mundanos.
Durante los últimos años ha realizado centenas de intervenciones en el espacio público y exposiciones en todo el mundo. Su trabajo ha sido publicado en numerosos libros y publicaciones de prestigio artístico, destacando su libro monográfico editado por Belio en 2006.

-Exposiciones individuales (selección):
-"La histeria interminable". Iguapopgallery. Barcelona. 2009
-"Pygmalion". Stolen Space gallery. Londres (Reino Unido). 2009
-"Vitamina €". Mtn gallery. Sevilla. 2009
-"Metamorphosis". Upperplayground gallery. Los Ángeles (E.E.U.U.) 2008
-“Irony´s shell”.  Elkartel  gallery. Vancouver (Canadá). 2008
-“ Sparks & Ashes”. Galería ”Fifty24SF” San Francisco (E.E.U.U.). 2007
-"Superspecie". Mtn gallery. Barcelona. 2006
-"Veo Veo". Carhartt shop & gallery” Madrid (Spain).2005

clip_image001[4]
Venice 2008

Detail

Detail

Detail

Detail

Los Angeles 2008

Detail

Paris 2009

Detail

clip_image010
Miajadas (Spain) 2009

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Detail

clip_image012
Moraleja (Spain) 2008

clip_image013
Cordoba 2008

Detail

clip_image015
Cartagena (Spain) 2009

Detail

clip_image017
Vancouver

Detail

clip_image019
Bologna 2008

Detail

Detail

Detail

Fonte:SAN
>>>

venerdì 11 giugno 2010

EDGAR MUELLER DIPINGE LA STRADA

Edgar Mueller non è certamente l’unico a praticare lo Street Painting tridimensionale (ci sono anche nomi come Eduardo Relero e Julien Beever), ma forse il più famoso.

clip_image001 Nato nel 1968 a Mülheim (Ruhr), da piccolo partecipò a un un concorso internazionale di pittori di strada e s’innamorò dell’aspetto effimero e transitorio di queste opere. A 16 anni si fece conoscere per una riproduzione della Cena in Emmaus di Caravaggio) e nel 1998 ottenne il riconoscimento di ‘Maestro Madonnari’ al Festival di Grazie in Italia.

clip_image002
A partire dall’età di 25 anni Mueller ha così deciso di dedicarsi alla pittura di strada, viaggiando in tutta Europa e promuovendo in rete un forum per far crescere la solidarietà tra i pittori di strada in Germania. La sua fonte d’ispirazione è la pittura tridimensionale d’illusione di Kurt Wenner e Julian Beever, ma la sua è una formazione autodidatta.

clip_image006
Il suo lavoro oggi è dipingere su grandi aree urbane, nodi importanti della vita pubblica cittadina. Scardinando le prospettive spaziali, l’artista chiama l’osservatore ad entrare nel nuovo paesaggio disegnato. Una grotta, una cava, una frana, uno strapiombo…la terra cede e sotto i piedi si aprono mondi.

clip_image008
Così, vuoi per la leggerezza con cui i media diffondono certe informazioni false (i fake appunto), vuoi per la bravura di Mueller, alcuni suoi lavori hanno suscitato grande clamore. Ne è un esempio la storia della La Grotta di Londra (2009), da cui emergerebbe un lago affluente nel Tamigi.

clip_image009
La domanda a questo punto sorge spontanea: chi paga il lavoro di quest’artista? Le amministrazioni, le gallerie, i passanti con le loro monetine? Basta uno scroscio di pioggia per cancellare le sue opere , di cui alla fine rimangono solo le foto.

clip_image011

clip_image012

clip_image014

clip_image016

clip_image018

Le immaginarie ed artistiche voragini stradali di Mueller sono splendide, a differenza di quelle reali come questa.
>>>

sabato 29 maggio 2010

DANTE HOROIWA

clip_image002

Street art a Rotterdam (particolare)

clip_image003

Street art a Rotterdam

clip_image004

Dante Horoiwa al lavoro a Rotterdam

clip_image005

The Garden Without Wax (2009)

clip_image006

God of Emptiness (2010)

clip_image007

Obscured (2009)

clip_image008

Invocation (2009)

clip_image009

Distracted We´ll Win (2009)

clip_image010

The Wheel of Existence (2009)

Born in 1988, based in São Paulo, Dante Horoiwa is a self-taught artist equally comfortable with small prints, large canvases, or huge walls. View more of Dante's work over at his site.

>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails