Visualizzazione post con etichetta germania est. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta germania est. Mostra tutti i post

domenica 1 maggio 2011

“BERLINOTTANTA. PITTURA IRRUENTE”

A Catanzaro l’arte di un decennio cruciale

Anni non qualunque, quelli che dalla fine degli anni 70 arrivano al 9 novembre 1989 nella capitale tedesca. Anche per l’arte. Centro vitale del rinnovamento artistico europeo, Berlino, ed in particolar modo Kreuzberg ed i quartieri popolari, vide in quel periodo giovani di tutto il mondo, eredi della cultura punk o provenienti dalla borghesia, dare vita ad un rinnovamento estetico i cui esiti hanno avuto influenza sull’intera arte contemporanea.

clip_image001
African Still-life, 1981, acrilico su tela, 180x220

Le 70 opere selezionate, grandi dipinti, lavori monumentali, tecniche miste e fotografie, provenienti da istituzioni pubbliche e private italiane e straniere, racchiudono e descrivono l’esperienza unica di un decennio cruciale per la storia non solo tedesca o dell’arte in particolare. Un universo di segni, simboli, colori, quelli esposti presso i due piani del MARCA, il Museo delle Arti di Catanzaro, che racconta un irrepetibile fase vissuta dall’arte a Berlino nel XX secolo.
clip_image002Tigre verde, 1989, acrilco su tela, 170x230 cm

Aperta al pubblco sino al 9 ottobre 2011, la mostra pone l’accento su un gruppo di artisti la cui pittura, fortemente trasgressiva e provocatoria, divenne il tratto saliente ed il linguuaggio per raccontarsi e raccontare un’esperienza culturale ed esistenziale singolare.

clip_image003
Gelbei Fht, 1982, olio su tela, 190x155 cm

Personalità come Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Salomé, Bernd Zimmer che attraverso la sperimentazione, una figurazione urlata, emotivamente coinvolgente di matrice neoespressionista sintetizzarono nei propri lavori la ribellione nei confronti dei canoni vigenti, ispirando le proprie opere all’attualità quotidiana dei media, della musica rock, della cultura punk, così come ai temi di carattere politico, artistico o sessuale.

clip_image004Im Kessel, 1987, acrilico su tela, 190x250 cm

Perché come afferma Alberto Fiz, curatore del percorso espositivo e della monografia dedicata negli anni ottanta “Berlino dilaniata e divisa in due, non è solo il luogo dove avviene la trasformazione dell’arte, ma diventa, spesso, il soggetto dell’indagine pittorica contribuendo a riproporre l’attualità della pittura intesa come progetto intorno alla quale si sviluppa l’identità.
http://www.museomarca.info/
Fonte

clip_image005
Self with Red Hat, 1985, olio su tela 213x152 cm

clip_image006
Bernd Zimmer, Olivenhain II, 1984, 160x130 cm

Completano l’allestimento una serie di testimonianze su Berlino che coinvolgono la fotografia, con scatti che ritraggono gli artisti, realizzati da Anne Jud e da Rolf Von Bergmann; il cinema con la proiezione di film di Walter Ruttmann Berlin, Rainer Werner Fassbinder, Wim Wenders e Tom Tykwer e la musica con due video musicali su Berlino dei compositori Alva Noto e Ryuichi Sakamoto.

clip_image007
Senza titolo, 1982, olio su tela 120x150 cm

clip_image008
Rainer Fetting, Mauerstück  1989, 250x230 cm

BerlinOttanta Pittura irruente. Catanzaro, MARCA (via Alessandro Turco 63), 30 aprile-9 ottobre 2011. Orario: da martedì a domenica 9,30-13; 16-20,30; chiuso lunedì Ingresso: 3 euro; tel. 0961.746797. 
info@museomarca.com
www.museomarca.com
Mostra a cura di Alberto Fiz promossa dalla Provincia di Catanzaro – Assessorato alla Cultura con il patrocinio della Regione Calabria, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria e della Fondazione Rotella. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
>>>

martedì 8 febbraio 2011

BERLINO EST (1972-1996) DI SYBYLLE BERGEMANN

clip_image002

Sibylle Bergemann è stato una fotografa tedesca. Nel 1990, ha co-fondato l'agenzia di fotografi Ostkreuz. Lei è ricordata per aver documentato gli sviluppi a Berlino Est durante l'era comunista e per i suoi incarichi internazionali per Stern e più tardi per Geo.

Sibylle, nata nel 1941 a Berlino, dove lei era cresciuta ed educata, ha lavorato come segretaria per il Medio periodico tedesco Das Magazin. Interessata dall'arte e dalla cultura, dal 1966 studia fotografia nel quartiere Weissensee di Berlino sotto il fotografo Arno Fischer, che sposò nel 1985.

clip_image004
clip_image006


clip_image008

clip_image010

clip_image012

clip_image014

clip_image016

clip_image018

clip_image020

clip_image022

clip_image024

>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails