Visualizzazione post con etichetta repubblica dominicana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta repubblica dominicana. Mostra tutti i post

martedì 3 aprile 2012

LA VITA DEI RACCOGLITORI DI CANNA DA ZUCCHERO

Le foto dei lavoratori haitiani 
nella Repubblica Dominicana:
 immigrati illegalmente, sfruttati e pagati quasi niente

La canna da zucchero è una delle principali fonti di ricchezza di molti paesi caraibici e centro-americani. Tra questi c’è la Repubblica Dominicana, dove si produce e lavora lo zucchero dagli anni Settanta dell’Ottocento. Il settimanale americano Christian Science Monitor racconta che per molti versi oggi le cose non sono molto cambiate, da allora: «la canna da zucchero cresce sempre alta, selvaggia e dolce e i lavoratori haitiani – poveri, disperati e affamati – continuano a tagliarla, giorno dopo giorno».
Alcuni aspetti del lavoro si sono meccanizzati diventando in parte meno faticosi, ma le condizioni di vita dei lavoratori sono ancora difficili. Come allora, la maggior parte dei lavoratori vive neibatey, i villaggi costruiti dalle aziende all’interno delle piantagioni che ospitano i lavoratori e le loro famiglie. Molti batey non hanno elettricità, acqua corrente, telefoni, campi da gioco per i bambini e a volte nemmeno materassi per i letti. Generalmente i lavoratori guadagnano l’equivalente di 2,50 dollari al giorno – una giornata lavorativa dura circa dodici ore – da cui l’azienda detrae spesso una percentuale per l’assicurazione sanitaria e la pensione. Fino a quest’anno, inoltre, i salari non venivano nemmeno pagati in denaro ma in buoni che i lavoratori potevano spendere soltanto nel negozio dell’azienda che gestisce la piantagione. Il lavoro è molto faticoso e le aziende spesso non rispettano le norme di sicurezza – i lavoratori il più delle volte non indossano guanti protettivi – e non forniscono nemmeno gli strumenti da lavoro: sono gli operai stessi a procurarsi i machete e ad affilarli. Uomini a cavallo controllano periodicamente il loro lavoro e le canne tagliate vengono trasportate via da trattori nel giro di poche ore. Nella Repubblica Dominicana quasi tutti i lavoratori nelle piantagioni di canna da zucchero sono haitiani. Anche se le condizioni di lavoro sono molto dure, la loro situazione è spesso migliore di quella degli haitiani rimasti in patria.

GALLERY
clip_image002Un bambino gioca in un batey, i villaggi abitati dai lavoratori della canna da zucchero e costruiti nelle piantagioni, a San Pedro, Repubblica Dominicana, 29 febbraio 2012. (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image003(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image004(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image005(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image006(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image007(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image008Una lezione di alfabetizzazione in un batey a San Pedro, Repubblica Dominicana, 29 febbraio 2012 (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image009Osmon Gade, un raccoglitore di canna da zucchero di 55 anni, segue un corso di alfabetizzazione parzialmente finanziato dall’ONU in un batey a San Pedro, 29 febbraio 2012 (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image010(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image011Una donna coi suoi figli nel batey in cui vive a San Pedro, 29 febbraio 2012 (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image012(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image013Spencer Platt/Getty Images)

clip_image014(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image015(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image016Bambini giocano a baseball in un batey a San Pedro, 29 febbraio 2012 (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image017(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image018Un raccoglitore di canna da zucchero riposa nel suo letto in un batey a San Pedro, 29 febbraio 2012 (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image019(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image020(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image021(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image022(Spencer Platt/Getty Images)

clip_image023Un uomo che lavora nelle piantagioni di canna da zucchero mangia nella sua casa in un batey a San Pedro, Repubblica Dominicana, 29 febbraio 2012 (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image024Panni stesi ad asciugare in un batey a San Pedro, Repubblica Dominicana, 29 febbraio 2012. (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image025Johanna Hernandez alleva conigli nell’ambito di un programma parzialmente finanziato dall’Agenzia dell’ONU per i rifugiati in un batey a San Pedro, Repubblica Dominicana, 29 febbraio 2012 (Spencer Platt/Getty Images)

clip_image026Francisca Amador ha sette anni e vive in un batey a San Pedro, Repubblica Dominicana. (Spencer Platt/Getty Images)

All images © Spencer Platt

Haiti ha circa otto milioni di abitanti ed è il paese più povero dell’emisfero occidentale. La disoccupazione è al 75 per cento, la situazione politica è storicamente instabile e la violenza diffusa e in costante crescita. Per questo molti emigrano nella Repubblica Dominicana o ci si trasferiscono per lavori stagionali: si stima che nel Paese gli haitiani siano tra 800mila e un milione, spesso immigrati illegalmente.
Inizialmente i lavoratori delle piantagioni erano soprattutto contadini dominicani e questi, potendo esercitare anche altri lavori, avevano un salario migliore. Nel 1884 il crollo del prezzo dello zucchero causò uno stallo dei salari e una conseguente carenza di manodopera interna che fu rimpiazzata da lavoratori immigrati, tra cui gli haitiani. Questi divennero presto la principale forza lavoro nelle piantagioni, tanto che la Repubblica Dominicana e Haiti stipularono degli accordi bilaterali per assicurare la continua presenza di operai nella stagione del raccolto, che inizia a gennaio e finisce a luglio. Negli anni Sessanta il Consiglio dominicano per lo zucchero aveva il compito di reclutare lungo il confine – se necessario anche con la forza – i raccoglitori di canna haitiani. Alla fine della stagione il Paese espelleva gli haitiani, a volte anche prima del giorno di paga. Ancora adesso molte aziende minacciano di allontanare i lavoratori immigrati illegalmente se si lamentano, chiedono un aumento di paga o cercano di organizzarsi in sindacati.
Fonte
>>>

lunedì 13 giugno 2011

LUZ SÉVERINO, MOSAICO DI VITA

clip_image001

Luz Severino nació en 1962 en Sabana de la Mar, República Dominicana. Graduada de Ingeniero Civil en la Universidad Autónoma de Sto. Domingo, año 1985. Estudió en la Escuela Nacional de Bellas Artes de Sto. Domingo, completó su formación en grabado en 1986 en la Liga de Estudiantes de Arte en Nueva York. En los años 1996 al 1998 fue profesora de grabado en Altos de Chavón y, en UNIBE, de "Expresión creativa" en la carrera de Arte liberales.
http://dedominicanos.com/Arte/Artes_Plasticas/index2.html

clip_image002
clip_image004
clip_image005clip_image007clip_image008clip_image010clip_image011clip_image012clip_image014
clip_image015clip_image016clip_image017
>>>

martedì 14 dicembre 2010

L’ANIMA NERA DI S. DOMINGO

Foto: Bruno Zanzottera
Tutti conoscono Santo Domingo come uno dei luoghi caraibici più gettonati dal turismo dei villaggi All Inclusive. Ma Santo Domingo non è solo questo, dentro i suoi confini è oltremodo attiva la comunità di haitiani, un pezzo d’Africa nei Caraibi. Gli haitiani della Repubblica Dominicana svolgono tutti i lavori più faticosi e peggio pagati: dai tagliatori di canna da zucchero, ai raccoglitori di sale, dai minatori alle prostitute. Con loro sono giunte nel Paese anche tradizioni e credenze come il vudù e la stregoneria importate direttamente dagli schiavi africani ed evolutesi in svariate forme di sincretismo.

Posto di frontiera di Mal Paso
clip_image001
clip_image002
clip_image003
clip_image004
clip_image005
clip_image006
clip_image007
L’ingresso ad Haiti al posto di frontiera di Mal Paso

Quartiere di Santo Domingo denominato ‘Piccola Haiti’
clip_image008
clip_image009
clip_image010
clip_image011
Il mercato delle pulci del quartiere di Santo Domingo denominato ‘Piccola Haiti’ abitato in buona parte da haitiani

clip_image012
Prostitute nella discoteca di La Ciénega verso la frontiera con Haiti

clip_image013

Le miniere di larimar,
una pietra simile al turchese che si trova solo a Santo Domingo, nella foresta sopra Bahoruco. Qui vi lavorano anche molti haitiani
clip_image014
clip_image015
clip_image016
clip_image017

Cavatori di sale al 99% haitiani delle saline di Bani
clip_image018
clip_image019
clip_image020
clip_image021
clip_image022

Raccoglitori di canna da zucchero haitiani
che abitano nei batey (sorta di villaggi ghetto dove vivono solo haitiani) nella parte orientale della Repubblica Dominicana
clip_image023
clip_image024
clip_image025
clip_image026
Un haitiano che abita un batey (sorta di villaggio ghetto dove vivono solo haitiani) nella parte orientale della Repubblica Dominicana

clip_image027
Juan Juan, un brujo (personaggio a metà tra il sacerdote vodù e lo stregone), di un batey (sorta di villaggio ghetto dove vivono solo haitiani) nella parte orientale della Repubblica Dominicana, si esibisce mangiando vetro durante una cerimonia di Gaga,

clip_image028
Robelto, un brujo (personaggio a metà tra il sacerdote vodù e lo stregone), del batey La Punta de Pescatori (sorta di villaggio ghetto dove vivono solo haitiani) nella parte orientale della Repubblica Dominicana, nella sua casa-tempio

clip_image029
Combattimento di galli in un batey (sorta di villaggio ghetto dove vivono solo haitiani) nella parte orientale della Repubblica Dominicana

All images © Bruno Zanzottera

Fonte
>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails