Visualizzazione post con etichetta alfredo sosabravo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alfredo sosabravo. Mostra tutti i post

mercoledì 11 aprile 2012

UN LATINOAMERICANO FRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ. MOSTRA DI ALFREDO SOSABRAVO

La Pelanda - Centro di produzione culturale
11 - 29 Aprile 2012

In mostra circa 40 opere tra tele di grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano realizzate dall'artista cubano Alfredo Sosabravo.

clip_image001


Con Sosabravo si entra in un mondo gioioso e pieno di magie in cui il colore si dispiega senza alcun ritegno o calcolo, comunicando a chi guarda una sorta di febbre con esiti di straordinaria felicità espressiva, configurandosi come una delle più rilevanti espressioni artistiche internazionali in cui oggi si riconoscono i “territori” della cultura visiva e della contaminazione tra linguaggi differenti delle strutture museali de La Pelanda.

clip_image002

Si materializza così, in questa mostra curata da René Palenzuela che comprende circa 40 opere tra tele di grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano, un fuoco pirotecnico di ritmi e colori caraibici del nuovo mondo che si fondono con le tecniche artistiche della tradizione artigiana e codici ancestrali, uniti in creazioni fantastiche di estrema attualità.

clip_image004El rapto de Europa, 2008

Come afferma lo stesso artista: “Nei miei colori, nei miei disegni c’è ottimismo, positività, fiducia verso l’essere umano”. La magia delle forme e la gratificazione dei colori applicati continuano a essere per Sosabravo il modo di essere cubano, latinoamericano e contemporaneo, per esprimersi nel presente senza dimenticare né il passato né la sua consolidata tradizione.
 clip_image005

Da artigiano esperto, Sosabravo tratta ogni opera con la stessa attenzione per il dettaglio e con lo stesso impegno nella composizione del suo vocabolario visivo unico. Un gallo cammina impettito in mezzo a un caotico schieramento di tessere di puzzle, mentre un uomo altrettanto confuso cerca di ritrovare la strada in mezzo al caos. Fluttuano parti di giocattoli, mai minacciosi ma semplicemente persi nella scena, come tutto il resto.

clip_image007Barco negrero / 2001 / Óleo sobre lino / 89 x 125 cm

Alfredo Sosabravo, nato a Cuba nel 1930, è ceramista, pittore, incisore, scultore di rilievo nellastoria dell’arte cubana. Vanta il dominio dei diversi materiali, combinando il bronzo e il vetro nelle sue sculture più recenti, come sintesi di oltre 50 anni di creazione artistica che lo rendono uno degli artisti più importanti dell’arte contemporanea latinoamericana.

clip_image009Carro de la Revolución / 1973 / Arcilla roja, esmaltes, modelado y ensamblaje / 300 x 600 cm (555 piezas)Un creatore segnato dalla varietà di discipline che definiscono la sua ormai lunga carriera professionale di grande successo.

clip_image011
 
Pescado sobre la roca, 2005

Vincitore di numerosi premi in patria e all’estero, docente universitario, ha partecipato a importanti rassegne internazionali d’arte, tra cui la Biennale di Venezia negli anni ’80.

clip_image012clip_image013
Proprio in Italia è molto attivo dal punto di vista della creazione artistica, avendo instaurato una stretta collaborazione con il laboratorio Ars Murano di Venezia (disegni plasmati sul vetro), la Fonderia Bonvicini di Verona (lavori in bronzo) e la Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903 di Albisola Mare (ceramica).

  clip_image014
Hombre con corbata / 2010 / Bronce

clip_image015
>>>

martedì 28 luglio 2009

"SIN MIEDO AL COLOR"

Le creazioni dI Alfredo Sosabravo sono tutte opere in cui si percepiscono i colori di Cuba e la luce impareggiabile di quest’ isola. Disegnatore, pittore, artista grafico, ceramista, Sosabravo riunisce con questa mostra Cuba e l'Italia, coniugando opere grafiche e opere in vetro di Murano realizzate dai maestri Elio Raffaeli e Roberto Cammori di Ars Murano. I disegni bidimensionali dai colori vivaci ed espressivi del maestro si trasformano così in eccezionali sculture trasparenti.

clip_image002


La mostra 'Senza paura colore' di Sosabravo verrà inaugurata il 1 ° agosto con il patrocinio del Lions Club di SAVONA.
L’artista cubano Alfredo Sosabravo, che ha ricevuto premi e riconoscimenti in tutta Europa per le sue opere, è tornato ad Albisola dove ha soggiornato dal 6 al 9 aprile 2009 per potersi confrontare con una materia da lui molto amata: la ceramica.

clip_image004

L’artista ha scelto di lavorare presso la Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903 e presso la Manifattura Poggi.

clip_image005

Sosabravo, nato a Sagua La Grande nel 1930, già patria di Wifredo Lam, ha viaggiato in tutto il mondo sperimentando forme sempre nuove, tradotte attraverso vari materiali: la pittura in primis, ma anche la grafica, la scultura in bronzo, il vetro e la ceramica.

clip_image006

clip_image008

In ambito ceramico, nel 1976, ha vinto la medaglia d’oro alla ventiquattresima competizione internazionale per la ceramica artistica a Faenza.

clip_image010

Nell’occasione di una mostra a lui dedicata, Sosabravo ha scelto di tornare ad Albisola, che già ospita lungo la passeggiata a mare “Eugenio Montale” di Superiore una sua scultura in bronzo dal titolo “Ercole vecchio”.
Al lavoro presso i Mazzotti ha dichiarato: “Amo questa materia, la ceramica, in cui cerco di infondere la mia personalità creando un’unità tra arte e tecnica.

clip_image011

Diversi anni fa, nel 1993, avevo già lavorato in questa fabbrica e ho sentito il bisogno e la voglia di tornare”.
La sua arte, solare come la terra da cui proviene, si rifà a tre temi in particolare: la natura, l’uomo, la macchina, vista quale frutto dell’intelligenza umana.

clip_image012

“Nei miei colori, nei miei disegni c’è ottimismo, positività, fiducia verso l’essere umano”, ha aggiunto.
Ricche di riferimenti antichi, vicini ai simboli maya e aztechi, le sue opere sono un trionfo di colori, di segni e simboli prelevati dal passato, ma inseriti in un contesto contemporaneo.

clip_image014

clip_image016

Dai Mazzotti, insieme al suo fedele collaboratore, René Palenzuela che lavora con lui da 35 anni, Sosabravo ha realizzato numerosi piatti, alcuni solo dipinti, altri dipinti, incisi e completati dall’aggiunta di oggettini in terracotta e cocci di maiolica, avanzi della Fabbrica.

clip_image018

Così ha spiegato il suo operato: “La mia arte è spesso arricchita da collage e inserti.
Nei piatti in ceramica ho voluto inserire brandelli di storia della Fabbrica, cocci, avanzi, ma anche piccoli simboli provenienti dalla cultura cubana.
Un incontro tra due mondi sullo sfondo dei miei soggetti più cari: animali, insetti variopinti, una vegetazione lussureggiante “.
tratto da SILVIA CAMPESE
http://www.fortezzadelpriamar.it/
Orario : lun-dom h 16-20
Prenotazione non richiesta
Pagamento non richiesto

Sculture in bronzo e vetro, quadri e ceramiche a cura dell'Ass. Italia-Cuba
Castello del Priamar di SAVONA
Direzione: Corso Mazzini 1, 17100 Savona
Telefono: +390(19)8310325
Savona, Italia.

>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails