A Caserta architettura e paesaggio nelle vedute seicentesche dei Perelle. Dal 21 giugno al 27 agosto
Si è inaugurata lunedì 21 giugno alle ore 9,30, nella sala Bianca della Reggia la mostra “I Giardini del Re Sole – Architettura e paesaggio nelle vedute seicentesche dei Perelle”. Adam Perelle (1638 - 1695)
Saranno esposte 120 riproduzioni di incisioni dedicate ad architetture, giardini, paesaggi urbani, residenze e castelli pubblicate nel XVII° secolo a Parigi.
La collezione conserva quaranta tavole a firma dei celebri incisori Gabriel e Adam Perelle e dell’allievo Pierre Aveline.
Le vedute, dedicate ai più noti cantieri promossi dal Re Sole, comprendono immagini provenienti da album composti di 129 e 167 planche conservati presso la Bibliotheque Nationale de France “Francois Mitterand”.
La mostra è stata curata da Laura Pellissetti del comune di Cinisello Balsamo per la Regis – rete dei Giardini Storici della Lombardia .
La Soprintendenza di Caserta e Benevento ha offerto la propria disponibilità ad ospitare la mostra in uno spazio espositivo della Reggia (fino al 27 agosto), nella consapevolezza che l’iniziativa rappresenti una efficace occasione di diffusione della cultura della conservazione dei giardini e del paesaggio.
Le conclusioni saranno affidate al Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania Gregorio Angelini.
Un’ ulteriore riflessione sul tema paesaggistico e sul territorio sarà fornita dalla presentazione del libro “Atlante delle piante e dei fiori di Terra di Lavoro” (Edizioni Spring) a cura dell’agronomo Francesco Delle Femine con l’introduzione di Vincenzo Iodice – Amministratore dell’E.P.T. di Caserta.
La giornata continuerà con un incontro tecnico finalizzato allo scambio di esperienze e all’elaborazione di idee e strategie per la diffusione di una più efficace cultura di tutela dei contesti di interesse scientifico e paesaggistico, che avrà luogo alle ore 16,00 nel Giardino Inglese e a cui parteciperanno esperti del settore botanico e rappresentanti Regis.
Consulta il sito
Informazioni: Reggia di Caserta
Biglietteria
Tel: 0823 448084
Tel: 0823 277380
Fax: 0823 220847
Fax: 0823 462078
caserta@arethusa.net
>http://www.tafter.it/
>>>
River View With Fountains - Perelle, Gabriel (Vernon-sur-Seine, 1604 - Paris, 1677) - c. 1660
Gabriel Perelle (Vernon-sur-seine 1603 circa - Parigi 1677) Paesaggio lacustre con cavaliere
La collezione conserva quaranta tavole a firma dei celebri incisori Gabriel e Adam Perelle e dell’allievo Pierre Aveline.
Le vedute, dedicate ai più noti cantieri promossi dal Re Sole, comprendono immagini provenienti da album composti di 129 e 167 planche conservati presso la Bibliotheque Nationale de France “Francois Mitterand”.
FONTAINEBLEAU: THE ORANGERY OF THE QUEEN. ca. 1670 - 90. Etching.
See Betsy G. Fryberger: The Changing Garden: Four Centuries of European and American Art, University of California Press, 2003, no 14B, illustrated. “Citrus - long highly esteemed - were raised, as were other tender plants in a cold climate, in winter shelters. At Fontainebleau, pots of citrus were arranged in pleasing patterns along the edges of scrollwork parterres.”
La Soprintendenza di Caserta e Benevento ha offerto la propria disponibilità ad ospitare la mostra in uno spazio espositivo della Reggia (fino al 27 agosto), nella consapevolezza che l’iniziativa rappresenti una efficace occasione di diffusione della cultura della conservazione dei giardini e del paesaggio.
Gabriel Perelle (1604 - 1677) and/or Adam Perelle (1638 - 1695)
VEUE DU JARDIN DES THULERIES COMME IL EST A PRESENT. 1680. Etching. From a series of Views of Paris
.
Il programma della manifestazione prevede una giornata di studio sul tema “Giardini e paesaggio : storia e restauro”, con l’intervento del Soprintendente Paola Raffaella David, di Lionella Scazzosi del Politecnico di Milano e le relazioni di Laura Pellissetti del comune di Cinisello Balsamo sulle finalità e i progetti della Regis, di Giuseppe Rallo sul Giardino veneto tra ville e paesaggio, di Lucia Bellofatto – Direttore Scientifico della Reggia – sul vedutismo negli affreschi del palazzo al Boschetto, di M.Rosaria Iacono – Responsabile del Servizio Educativo della Soprintendenza – sui Siti Reali e sul paesaggio agrario di “Terra di Lavoro” e di Francesco Canestrini – Responsabile del Parco della Reggia di Caserta - sul Piano di Gestione del sito Unesco.Adam Perelle (1638 - 1695)
LA VEUE DES CASCADES DE VERSAILLES ET D'UNE PARTIE DU CHATEAU. ca. 1690 - 1700. Etching from the series Veües des plus beaux endroits de Versailles, Paris, published by Langlois.
Un’ ulteriore riflessione sul tema paesaggistico e sul territorio sarà fornita dalla presentazione del libro “Atlante delle piante e dei fiori di Terra di Lavoro” (Edizioni Spring) a cura dell’agronomo Francesco Delle Femine con l’introduzione di Vincenzo Iodice – Amministratore dell’E.P.T. di Caserta.
Harbour View With Ruins - Perelle, Gabriel (Vernon-sur-Seine, 1604 - Paris, 1677) - c. 1660
Consulta il sito
Informazioni: Reggia di Caserta
Biglietteria
Tel: 0823 448084
Tel: 0823 277380
Fax: 0823 220847
Fax: 0823 462078
caserta@arethusa.net
>http://www.tafter.it/
Perelle France XVII century
View of Versailles. Etching, mm.87x166
View of Versailles. Etching, mm.99x172
View of Versailles. Etching, mm.84x171
A view near Paris. Etching mm.123x208
View of Versailles. Etching, mm.84x170