Visualizzazione post con etichetta robert doisneau. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta robert doisneau. Mostra tutti i post

lunedì 1 ottobre 2012

ROBERT DOISNEAU. PARIS EN LIBERTÉ

 Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194 – 00184 Roma
29 settembre 2012 - 3 febbraio 2013

Roma (TMNews) - Il suo bacio appassionato davanti all'Hotel de Ville è una delle immagini più iconiche del Novecento europeo, e Robert Doisneau, infaticabile reporter dei costumi, è uno dei grandi maestri della fotografia. Che adesso sbarca in Italia con una grande mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Al centro delle oltre 200 immagini originali di una Parigi, come recita il titolo della mostra, "En liberté".

clip_image001
Tra gli ideatori dell'evento Claudio de Polo, presidente della Fondazione Fratelli Alinari, che descrive così il fotografo scomparso nel 1994, di cui ricorre il centenario della nascita. "Questo personaggio straordinario - ci ha detto - che ha saputo vivere e fotografare Parigi come un grande cantautore come Jacques Brel ha fatto con la stessa città".Sotto l'obiettivo di Doisneau passano tanto i poveri e i disperati quanto i grandi artisti che vivevano a Parigi, come lo scultore Alberto Giacometti o una giovane Marguerite Duras ritratta in un caffè, o ancora lo scrittore Simenon con la sua leggendaria pipa. Ma anche stilisti e modelle o ballerine nude al cabaret Concert Mayol. I veri protagonisti del lavoro di Doisneau sono però i parigini, che danno un senso anonimo e umano alla loro monumentale città."I monumenti parigini - aggiunge de Polo - stanno dietro i parigini, ed è emblematica quella straordinaria fotografia delle Tuileries del 1951: due vecchietti su due seggiole, e dietro c'è il Louvre. E poi nella fotografia successiva i due vecchietti se ne sono andati e restano solo le due seggiole vuote, e perde gran significato il Louvre, diventa solo un monumento". La mostra di Palazzo delle Esposizioni resterà aperta al pubblico fino al 3 febbraio 2013. Fonte
Palazzo Esposizioni

clip_image003Robert Doisneau, Il Bacio dell'Hotel de Ville, 1950 copyright © Atelier Robert Doisneau

clip_image005Robert Doisneau, Le plongeur du Pont d'Iena, Paris, 1945 copyright © Atelier Robert Doisneau

clip_image007Robert Doisneau, La ballata di Pierrette d'Orient, 1953 copyright © Atelier Robert Doisneau

clip_image009Robert Doisneau, Audition au Concert Mayol, Paris, 1952 copyright © Atelier Robert Doisneau

clip_image010
clip_image011
clip_image012clip_image013clip_image014clip_image015clip_image018clip_image017clip_image020clip_image021clip_image022clip_image023clip_image024clip_image025clip_image026clip_image027clip_image028clip_image029clip_image030
>>>

giovedì 23 febbraio 2012

DOISNEAU, LES HALLES NOSTALGIA

Robert Doisneau era innamorato del quartiere che circonda le Halles, uno degli “organi vitali urbani” che ha subito più modificazioni nel corso dell’ultimo secolo. Aveva scelto proprio quelle vie brulicanti di mercanti, di trasporti e di merce, per rappresentare il cuore della Parigi lavoratrice. Una città catturata dalle attività quotidiane, meno intellettualistica e più vera di quell’immagine da rivista patinata che troppo spesso la accompagna. Un luogo di operai e di “continui lavori di rifacimento”, crocevia di oggetti e di persone che pulsa nel cuore popolare della rive droite.

clip_image014 L’échaudoir de la rue Sauval, 1968 © Atelier Robert Doisneau

Dal 1933 fino alla sua morte, il celebre fotografo francese vi ha consacrato ben centocinquanta scatti, una parte di quali sono esposti fino al 28 aprile presso la sede del Municipio di Parigi. Il risultato di questa “fedeltà espressiva” lunga più di quarant’anni, è confluito in una mostra intitolata   “Doisneau/Paris/Les Halles”, organizzata in partenariato con la RATP, azienda dei trasporti locale, in una sorta di “diario per immagini” che permette di ricostruire la storia recente della zona.

clip_image015

Proprio oggi che Les Halles sono protagoniste di un nuovo piano di ristrutturazione che dovrebbe creare un enorme spazio verde nel pieno centro della capitale francese, ci torna alla mente Doisneau, che con le sue foto si era opposto allo smantellamento dei mercati generali, minacciato negli anni ‘60 e poi progressivamente attuato. L’ironia della sorte e più di mezzo secolo di distanza, legano un grande protagonista della cultura fotografica d’oltralpe, ad uno dei simboli di quella stessa città che seppe descrivere con infinito amore.
Via | ratp.fr
Fonte

clip_image001Rue Montorgueil, 1953. © Atelier Robert Doisneau

clip_image002[4]Pavillon de la viande - Deplanche, 1967. © Atelier Robert Doisneau

clip_image003Les Halles, la fête, 1968. © Atelier Robert Doisneau

clip_image004[4]Jean Settour dans sa cave, les Halles, 1979. © Atelier Robert Doisneau

clip_image005Les Halles, printemps 1964. © Atelier Robert Doisneau

clip_image002 Les Halles la nuit 1967 © Atelier Robert Doisneau

clip_image004 Les oiseaux 1973 © Atelier Robert Doisneau

clip_image006 Les filles au diable, 1933. © Atelier Robert Doisneau

clip_image008 Portrait à la cigarette, 1967. © Atelier Robert Doisneau

clip_image010 Marchande des Halles, 1953. © Atelier Robert Doisneau
 clip_image012 Triporteur aux Halles. © Atelier Robert Doisneau

 clip_image016 clip_image017Structure de Baltard, 2 décembre 1968. © Atelier Robert Doisneau

Hôtel de Ville
8 febbraio - 28 aprile, 2012
Tutti i giorni tranne la domenica e festivi dalle 10 alle 19. Ultimo ingresso 18.30.
Sala Hospitality della Città di Parigi,
29 rue de Rivoli 75004 Paris
Metro: Hôtel de Ville
Accessibile alle persone con disabilità.
Per maggiori informazioni:. 01.42.76.51.53 Ingresso gratuito.

>>>

ShareThis

post<li>
Related Posts with Thumbnails