L’arte del popolo, povero, brutto, cattivo.
Giacomo Ceruti era detto il Pitocchetto perché dipingeva povera gente (straccioni, lavandaie, mendicanti, malati, reietti, i pitocchi appunto, ossia poveracci). Basta osservare questi esempi per accorgersi di come l’artista sia interessato all’aspetto psicologico, dando a queste persone una dignità e un contegno che nessuno prima di lui aveva mai osato.
"Vecchio mendicante", 1737 circa, olio su tela, cm 74,5 x 54,5; Göteborg, Kunstmuseum.
![clip_image007 clip_image007](http://lh4.ggpht.com/-OSNxtXslxWI/Tr1moCYyMlI/AAAAAAAA9vY/76uEJ23d2Fk/clip_image007_thumb%25255B6%25255D.jpg?imgmax=800)
GIOVANNI DONNE CHE LAVORANO,
1724-1734 circa olio su tela, 197 x 170 cm
1724-1734 circa olio su tela, 197 x 170 cm
![clip_image008 clip_image008](http://lh4.ggpht.com/-cLbJ5wEVoJw/Tr1mqXUNDlI/AAAAAAAA9vo/ZBXcwMrKN1Y/clip_image008_thumb%25255B6%25255D.jpg?imgmax=800)
Portarolo col cane
“La lavandaia”
![clip_image014 clip_image014](http://lh4.ggpht.com/-mHiLpeR-TXA/Tr1mzLfW4DI/AAAAAAAA9wg/TrVc1dUSieQ/clip_image014_thumb%25255B6%25255D.jpg?imgmax=800)
I due disgraziati ( i due pitocchi), 1730 ca., Brescia, Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo
Portarolo seduto con cesta a tracolla, uova e pollame, olio su tela 130 x 95 cm - Milano, Pinacoteca di Brera
“Donna con cane”
![clip_image009 clip_image009](http://lh6.ggpht.com/-mj_brMXF3-A/Tr1m61wRgdI/AAAAAAAA9xM/TujxvAZCyEU/clip_image009_thumb%25255B6%25255D.jpg?imgmax=800)
Grazie al Pitocchetto riflettiamo, riusciamo ad intuire un mondo che, dalla corte dei miracoli, dalle galere, dai ghetti dei diseredati e dei derelitti, partirà alla conquista della Bastiglia, dirà basta al predominio di pochi incipriati parrucconi, taglierà la testa al Re Sole e agli altri imbellettati nobilastri.
Nessun commento:
Posta un commento