
Dessì - Camera picta, 1991
Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Marco Tirelli, ovvero L'officina San Lorenzo.

Giuseppe Gallo - Scusatemi, 1992. Olio su tela, 200 x 320 cm. Collezione privata

Un gruppo di artisti che ha rinnovato la pittura e la scultura in Italia dagli anni Ottanta ai primi anni Novanta e che ancora oggi fa sentire il suo contributo.


All'interno delle mura dell'ex pastificio Cerere, nel quartiere San Lorenzo a Roma, nasce quello che fu definito "il miracolo di San Lorenzo". L'idea di modificare il mondo si affida all'arte contemporanea seguendo un approccio individuale, codificato però da segni condivisi.


"Crescono fitti i bambù / ma ognuno sta per conto suo. / Nell'intreccio delle radici / è la prosperità di monti e acque", così Ceccobelli, citando il poeta Zen Sengai Gibon, ha spiegato il rapporto con i suoi compagni. Dalle loro radici si è sviluppata una visione unitaria che si affida a tecniche diverse.


Sono quasi ottanta le opere esposte al Mart di Rovereto tra sculture, pitture e ambienti che coprono il periodo 1979-2008.


Si passa dal "Morpheus" di Ceccobelli legno, ferro, cenere, creta, lenzuolo e matita al dipinto "Incantato" di Gallo, dalle sculture di Nunzio in gesso, piombo, pece e legno alla grande pittura su carta intelata di Tirelli, dalla "Camera picta" di Dessì ad alcuni tra i dipinti olio su tela e su tavola dei cicli di Cannella ("Abiti", "Ferri battuti", "Bagni turchi","Polittici").

Il salto verso il successo avviene quando gli amici decidono di distaccarsi dal concettuale per recuperare la tradizione, la manualità, la pittura e la scultura. La perfezione della visione, l'accumulo materico, la lenta ricercatezza dell'opera caratterizzano la loro arte, "un'opera in progress dagli esiti imprevedibili", scrive Achille Bonito Oliva nel catalogo, il primo a consacrare il "gruppo" con l'iniziativa Atelier del 1984. "Nessuno di loro assoggetta l'opera a un progetto, sono aperti all'incognita dell'improvvisazione, capaci anche di accogliere la suggestione che viene da un materiale, da un oggetto abbandonato, da una storia o da una visione – sostiene Daniela Lancioni, curatrice della mostra -. Talvolta minano la resistenza di un materiale o ribaltano il modo in cui esso viene generalmente lavorato. Pensiamo solo ai legni combusti di Nunzio, alle lacerazioni di Dessì e agli strati che Cannella sovrappone, guastando ogni volta con nuove pennellate quelle appena depositate".

Italia Contemporanea. Officina San Lorenzo
Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Aperta fino al 27 settembre
Orari: Martedì - Domenica 10:00 – 18:00; Venerdì 10:00 – 21:00
Ingresso: Intero € 10,00; ridotto € 7,00
Info: http://www.mart.trento.it/; 800-397760
Nessun commento:
Posta un commento